ARGOMENTI
FA0611. Modulo di base
Caratteri del pensiero umanistico-rinascimentale. Pacifismo e utopia: Cusano, Campanella, Moro, Erasmo. La rivoluzione scientifica da Copernico a Newton. La nascita della filosofia moderna: Cartesio. L’occasionalismo. Pascal e il mistero dell’uomo. Il panteismo di Spinoza. Il corporeismo e l’assolutismo politico di Hobbes. Leibniz e la metafisica monadologica. L’empirismo da Locke a Hume. L’immaterialismo di Berkeley. Vico e la storia come scienza nuova. Rousseau e la critica della società. Gli illuminismi. Kant e la filosofia trascendentale. Il Romanticismo. Fichte e la crisi del kantismo. Schelling e la filosofia dell’identità. L’idealismo assoluto di Hegel.
FA0612. Modulo avanzato
Lettura corrente e commentata della Critica della Ragion Pura. Lo studente verrà guidato ad un’attenta lettura e ad un’analisi critica del testo filosofico proposto mediante un’introduzione all’opera e un suo commento particolareggiato.
TESTI
UN MANUALE A SCELTA TRA I SEGUENTI. PER CHI HA GIA’ STUDI FILOSOFICI: MORI M., Storia della filosofia moderna (Roma-Bari, Laterza 2005); REALE G.-ANTISERI.D., Il pensiero occidentale (Brescia, La Scuola 2013, vol. 2); KENNY A., Nuova storia della filosofia occidentale. Filosofia moderna, vol. 3 (Torino, Einaudi 2013).
PER CHI NON HA STUDI FILOSOFICI: ABBAGNANO N.-FORNERO G., Protagonisti e testi della Filosofia, vol. B, tomo 1-2 (Torino, Paravia 2000); REALE G.-ANTISERI D., Storia del pensiero filosofico e scientifico, vol. 2 (Brescia, La Scuola 2012); DE BARTOLOMEO G.-MAGNI V., Voci della filosofia, vol. 2 (Bergamo, Atlas 2007); GEYMONAT L.-TAGLIAGAMBE S., La realtà e il pensiero. La ricerca filosofica e scientifica (Milano, Garzanti 2012).
KANT I., Critica della ragion pura (qualsiasi edizione integrale); MARCUCCI S., Guida alla lettura della Critica della Ragion Pura di Kant (Bari, Laterza 42005); CIAFARDONE R, La Critica della ragion Pura. Introduzione alla lettura (Roma, Carocci, 2007); HÖFFE O., Immanuel Kant, (Bologna, il Mulino 2010); RICONDA G., Invito al pensiero di Kant (Milano, Mursia 1987); FERRARIS M., Goodbye Kant! Cosa resta oggi della Critica della ragion pura (Milano, Bompiani 2005).