ARGOMENTI
La nascita dell’ateismo nella filosofia moderna. Lettura commentata di testi chiave di Bruno, Galilei, Cartesio, Spinoza, Locke, Toland, Hume, Rousseau, Voltaire, Kant, Fichte, Hegel in cui si rintraccia la formazione di concetti razionalizzati di Dio ridotto alla natura, alla ragione o alla storia.
Lo studente verrà guidato a un’attenta lettura e a un’analisi critica del testo filosofico proposto mediante un’introduzione all’opera e un suo commento particolareggiato.
Ricerca seminariale: la verifica del modulo avanzato potrà avvenire anche attraverso la presentazione di un lavoro scritto (facoltativo).
TESTI
CURCI S., La nascita dell’ateismo, (Roma, LAS 2011); MESSINESE L., Il problema di Dio nella filosofia moderna (Roma, PUL 2005); SCRIBANO M.E., L’esistenza di Dio. Storia della prova ontologica da Descartes a Kant (Roma-Bari, Laterza 1994); BROGI S., I filosofi e il male. Storia della teodicea da Platone ad Auschwitz (Milano, Franco Angeli 2006); TOMATIS F., L’argomento ontologico. L’esistenza di Dio da Anselmo a Schelling (Roma, Città Nuova 1997); DEL NOCE A, Il problema dell’ateismo (Bologna, Il Mulino 1964). È richiesta la lettura integrale dei Pensieri di Pascal.