ARGOMENTI
Filosofia e società. Filosofia sociale generale e speciale. Quale metodo per conoscere filosoficamente la realtà sociale. Concetto, realtà ed attributi della società. La società come ente. Definizioni correnti di società. Sintesi sociali a confronto: la società è un ente in costruzione. L’origine della società politica: teorie classiche, contrattualismo, neoliberalismo, neocomunitarismo, teorie dialogiche, teorie personaliste e relazionali. Analisi del fondamento ultimo della società politica dal punto di vista etico, ovvero quale rapporto tra antropologia sociale ed etica sociale. La società politica: il soggetto, l’autorità, l’ordinamento giuridico; principi costitutivi e ordinativi: solidarietà, sussidiarietà, bene comune, pluralismo sociale, partecipazione, la giustizia, i diritti umani. Lo Stato sociale e democratico in contesto di globalizzazione e di mondializzazione. Società civile e società politica. La laicità dello Stato in una società multiculturale.
TESTI
Appunti dalle lezioni del Professore. CROSTI M., Appunti sul comunitarismo, in: Aquinas, 2 (1997); CROSTI M.-FOA V., Il ritorno dell’individuo. Cosa cambia nel lavoro e nella politica (Roma, Edizioni Lavoro 2000); CROSTI M. (a cura)-SELZNICK PH., La comunità democratica (Roma, Edizioni Lavoro 1999); CROSTI M., Postfazione a: TAGGART P., Il populismo (Troina, Città Aperta 2002); FISICHELLA D., Denaro e democrazia. Dall’antica Grecia all’economia globale (Bologna, Il Mulino 2000); FISICHELLA D., Lineamenti di scienza politica. Concetti, problemi, teorie (Roma, Carocci 2003); GATTI R., Abitare la città. Un’introduzione alla politica (Roma, Dehoniane 1992); TOSO M., Umanesimo sociale (Roma, LAS 22002); VIOLA F., Introduzione alla filosofia politica (Roma, LAS 1980); CROSTI M., Domenico Fisichella. Il primato della politica (Troina, Città Aperta 2005); BORGOMEO F.-CROSTI M., Un progetto cattolico per la politica (Troina, Città Aperta 2006).
NOTE
Modulo di base