Corso
Elenco corsi a.a. 2015/2016
Anno accademico 2015/2016

Filosofia politica I FA0912

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Il corso si propone di rileggere in chiave filosofico-politica la Dottrina Sociale della Chiesa. Lo scopo è fornire allo studente gli strumenti necessari per identificare le categorie chiave che permettano di collocare il Nuovo Umanesimo, come personalismo politico, in una posizione anteriore alla dialettica politica moderna liberalismo-socialismo. Il modulo sarà diviso in cinque parti: antropologia, filosofia, economia, sociologia e politica.

ARGOMENTI

Oltre la dialettica: un’interpretazione filosofico-politica della DSC Autori: D. Erasmo – Il manuale del soldato cristiano; T. Hobbes – Il leviatano; J. J. Rousseau – Il contratto sociale; C. Marx e F. Engels – Il Manifesto del Partito Comunista; J. Locke – Secondo trattato sul governo; A. Smith – Teoria dei sentimenti morali; A. Smith – Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni; H. Pesch – Liberalismo, socialismo e l'ordine sociale cristiano; L. Sturzo – Il popolarismo. Di ciascuno saranno presi in considerazione solo brani specifici in riferimento all’aspetto filosofico-politico.

TESTI

ERASMO, La formazione cristiana dell’uomo, a cura di E. ORLANDINI TRAVERSO (Milano, 1989); TOSO M, Umanesimo sociale. Viaggio nella dottrina sociale della Chiesa e dintorni (Roma, 2001); MARITAIN J., L’uomo e lo Stato (Genova-Milano, 2003); BOBBO N.-DEL NOCE A., Centrismo: vocazione o condanna? (Venezia, 2009); MENEGAZZI G.,I fondamenti del solidarismo (Milano, 1964); BAGGIO A.M., Il principio dimenticato. La fraternità nella riflessione politologica contemporanea (Roma, 2007); STURZO L., Il popolarismo (Roma-Bari, 1992); AAVV, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa.