Corso
Elenco corsi a.a. 2013/2014
Anno accademico 2013/2014

Sociologia generale FA0930

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Lo studio della Sociologica, in un processo formativo universitario, ha come finalità l’acquisizione della consapevolezza critica del vivere e dell’agire sociale, dell’organizzazione, del funzionamento e del cambiamento della società, ecc. Obiettivi: Al termine del corso (viaggio di scoperta e di comprensione della realtà sociale) lo studente avrà acquisito: - attenzione conoscitiva alla mondializzazione/globalizzazione e alla realtà sociale multiculturale come prospettive attuali di conoscenza e di interpretazione della realtà sociale odierna a tutti i livelli (micro e macro); - consapevolezza critica e visione d’insieme della realtà sociale a livello organizzativo istituzionale e di vissuto esperienziale; capacità di valutazione di atteggiamenti, comportamenti e responsabilità nella vita sociale; senso della cittadinanza e della partecipazione per un protagonismo sociale responsabile; - comprensione e capacità di analisi e di ragionamento sulle dimensioni e tematiche sociali attraverso l’uso di un linguaggio sociologico appropriato e una sufficiente precisazione concettuale, per giungere a competenze di tipo sociale che aiutino a valorizzare a livello esistenziale-esperienziale le conoscenze acquisite.

ARGOMENTI

1. La sociologia come scienza. 2. Fonti conoscitive, modelli analitici e problemi metodologici della sociologia. 3. Sviluppo della sociologia e situazione attuale. 4. Organizzazione e funzionamento della società (Organizzazione e azione sociale, i sistemi sociali e la loro strutturazione, i sistemi sociali fondamentali nelle società moderne e loro interpretazione: Il sistema politico e conflitto sociale; Il sistema economico, lo sviluppo e le disuguaglianze; Il sistema socioculturale, socializzazione, controllo, devianza, comunicazione; Il sistema biopsichico: la riproduzione biologica e sociale). 5. La vita nella società: situazioni e problemi. 6. Globalizzazione, formazioni sociali, società nazionali, società planetaria. 7. Quadro o apparato concettuale della sociologia. Valutazione: Durante l’anno gli studenti sono chiamati a realizzare un portfoglio tematico, oltre ad alcune letture integrative obbligatorie con sintesi personale e al coinvolgimento nel confronto scolastico su temi di attualità. La valutazione viene fatta a partire dal portfoglio (controllato almeno due volte), dalle sintesi di lavoro personale su letture affidate o concordate e dal coinvolgimento nel confronto scolastico e nel lavoro di gruppo.

TESTI

Manuale di Sociologia di riferimento: BORGNA P. (a cura), Manuale di sociologia. Diretto da L. GALLINO, nuova edizione (Torino, UTET 2008). Testo integrativo del manuale: MONGARDINI C., Elementi di Sociologia. Temi e idee per il XXI secolo (Milano, McGraw-Hill 2011). Altri testi di riferimento: CESAREO V. (a cura), Sociologia. Concetti e tematiche (Milano, Vita & Pensiero 2000); BAGNASCO A.-BARBAGLI M.-CAVALLI A., Elementi di sociologia (Bologna, Il Mulino 2004); BERGER P.L.-BERGER B., Sociologia. La dimensione sociale della vita quotidiana (Bologna, Il Mulino 1995); DONATI P. (a cura), Lezioni di sociologia. Le categorie fondamentali per la comprensione della società (Padova, CEDAM 1998). Testi di approfondimento: ARON R., Le tappe del pensiero sociologico (Milano, Mondadori 1981); BAUMAN Z., Modernità liquida (Roma-Bari, Laterza 2002); BAUMAN Z., Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi (Trento, Erickson 2007); BECK U., La società del rischio. Verso una seconda modernità (Roma, Carocci 2000); BOUDON R., La logica del sociale (Milano, Mondadori 1980); CALABRÒ A.R. (a cura), Oggetto e metodo della sociologia: parlano i classici (Napoli, Liguori 2003); CAVALLI A., Incontro con la sociologia (Bologna, Il Mulino 2001); CRESPI F., Le vie della sociologia (Bologna, Il Mulino 1985); DUBAR C., La socializzazione. Come si costruisce l’identità sociale (Bologna, Il Mulino 2004); GIDDENS A., Il mondo che cambia (Bologna, Il Mulino 2000); MACIOTI M.I., Sociologia generale. I processi sociali nelle società industriali avanzate (Milano, Guerini 1998); MCQUAIL D., Sociologia dei media (Bologna, il Mulino 1996); MILLS C.W., L’immaginazione sociologica (Milano, Il saggiatore 1962); MORCELLINI M., Passaggio al futuro. La socializzazione nell’età dei mass media (Milano, Angeli 1992). Una bibliografia più dettagliata sarà indicata all’avvio del corso.