Corso
Elenco corsi a.a. 2013/2014
Anno accademico 2013/2014

Introduzione al cristianesimo FA1011

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

L’uomo in situazione alla ricerca della salvezza - Itinerari storici e linee emergenti di antropologia esistenziale - Ragione tecnica e ragione sapienziale - Itinerarium mentis, una traccia - Atemporalità e incarnazione - Futuro e avvenire - Il futuro assoluto e la speranza - Le speranze intermedie e l’impegno temporale - Messaggio e risposta di senso - Il dibattito fede-ragione nella cultura contemporanea - Tipologia e lettura dei segni - Il rapporto fede-impegno nella storia; il luogo storico della fede; l’oggetto e le mediazioni della fede - Le difficoltà della fede oggi, a livello culturale, esistenziale e storico - Visione postmoderna della verità e della cultura e sfida alla fede - Pluralismo ideologico e secolarizzazione - La metodologia bonhoefferiana - Fede e laicità, pluralismo e testimonianza - Originalità del verbo cristiano circa la visione della persona umana e della sua relazione, della storia e della metastoria - Oltre Faust e Prometeo - Cristianesimo e umanesimo - Incarnabilità del messaggio tra inculturazione e prassi.

TESTI

Appunti del Professore; DONDEYNE A, La fede in ascolto del mondo (Assisi, Cittadella 1966); GUITTON J., Le difficoltà della fede (Torino, Borla 1961); GUITTON J., L’assurdo e il mistero (Roma, Rusconi 1986); LATOURELLE R., L’uomo e i suoi problemi alla luce di Cristo (Assisi, Cittadella 1982); PALUMBIERI S., L’ateismo e l’uomo (Napoli, Dehoniane 1986); PALUMBIERI S., Cristo risorto, leva della storia (Torino, SEI 1988); PALUMBIERI S., L’uomo e il futuro, III/ L’Emmanuele, il futuro dell’uomo (Roma, Dehoniane 1994); RAHNER K., La fede in mezzo al mondo (Alba, Paoline 1963).