Corso
Elenco corsi a.a. 2013/2014
Anno accademico 2013/2014

Storia delle religioni FA1030

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

1. L’Induismo: Il termine ‘Induismo’, l’origine dell'Induismo, la civiltà delle valli dell’Indo, la civiltà ariana. I libri sacri indù. La religione vedica. La filosofia e religione delle Upanishad. L’insegnamento religioso contenuto nel Bhagavad Gita. Il concetto di Dio. Sivaismo, Vishnuismo e Shaktismo. La vita spirituale e culturale dell’Induismo: l’esperienza religiosa, la reincarnazione dell’anima, la ricerca della salvezza, i quattro scopi della vita, i quattro stadi della vita e il sistema sociale delle caste. Le scuole filosofiche indù. L’induismo e la modernità. 2. Il Buddismo: Il contesto storico e religioso del Buddhismo. La persona del Buddha. I rami principali del Buddhismo. Le scritture del Buddhismo. Le quattro nobili verità. L'ottuplice sentiero. La realtà del dolore. La realtà dell’impermanenza. La realtà del non sé. La dottrina della co-produzione condizionata. Il Nirvana. Il triplice rifugio. La meditazione buddhista. La vita monastica. Il Buddhismo Theravada in Asia. Il Buddhismo Mahayana: origine e scritture. Le scuole Madhyamika e Vijnanavada. Il Buddhismo Vajrayana. La natura del Buddha. I Buddha celesti e i Bodhisattva. Il concetto di Vuoto (Nulla). Buddhismo in Cina. Buddhismo in Tibet. Buddhismo in Giappone. 3. L’Islam. La vita di Maometto. Il Corano, la Sunna, l’Hadith. L’espansione dell’Islam. I sette articoli della fede. I cinque pilastri dell’Islam. I correnti principali dell’Islam. Il sufismo (misticismo islamico). L’Islam come religione, società e politica insieme. La guerra santa (jihad). Le feste islamiche. La legge islamica (sharia). Matrimonio, divorzio e famiglia. Alimentazione. Democrazia e diritti umani. L’Islam e la libertà religiosa. Donne e Islam. L’Islam in Europa. L’Islam in Italia. Il contributo dell’Islam alla civiltà. Come l’Islam vede il cristianesimo. Cristiani in terra d’Islam. L’Islam e la modernità. La cristologia del corano e il dialogo tra cristiani e musulmani.

TESTI

ACHARUPARAMBIL D., Induismo Religione e Filosofia (Roma, Urbaniana 1996); BORRMANS M., Per Capire i Musulmani (Milano, San Paolo 2007); BUZZI E., (a cura), Islam: Una Realtà da Conoscere (Genova, Marietti 2001); DASGUPTA S., A History of Indian Philosophy, vol. 1 (Delhi, Motilal Banarsidass 1975); DHAVAMONY M., L’Induismo (Assisi, Cittadella 1991); BRADLEY K.H., Buddhism. Religions of the World Series (New Jersey, Prentice Hall, 1999); JOMIER J., Per Conoscere l’Islam, tr. F. ZANNINI (Roma, Borla 1998); LA TORRE G., L'Islam: conoscere per dialogare (Torino, Claudiana 1991); HUMPHREYS C., Il Buddismo (Roma, Ubaldi 1964); KURUVACHIRA J., La Cristologia del Corano e le sue implicazioni per il dialogo tra cristiani e musulmani, Omnis Terra, XXX, n. 135, novembre 2012, 322-331; ID., L’induismo e le sfide della Modernità, Salesianum Vol. 74, 2012, 453-470; SMART N. (ed.), Atlas of the World Religions (Oxford, Oxford University Press 1999); SMITH D., Induismo e Modernità (Milano, Mondadori 2006); STIETENCRON H., Hinduismo (Brescia, Morcelliana 2002); THURUTHIYIL S., Principi e valori educativi nella tradizione indiana (Roma, Edizione Progetto Cultura 2010); ZAGO M., Buddhismo e Cristianismo in dialogo (Roma, Città Nuova 1985).