Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Musica e filosofia FA1092

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

1. Il rapporto tra musica e filosofia: lo status quaestionis. 2. La musica come linguaggio. Natura e cultura. 3. L’involucro sonoro del sé. Musica e identità. 4. Il misticismo orientale e la riflessione filosofica greca sulla musica. 5. De musica di Agostino. La riflessione filosofica sulla musica nella Riforma e Controriforma. 6. Musica e passioni in Cartesio. 7. Natura e ragione dal Rinascimento all’Illuminismo-La Teoria degli affetti. 8. Il popolo del blues e la modernità. 9. La crisi della ragione romantica. La musica di F. Nietzsche. 10. La filosofia della musica di T.W. Adorno. Le avanguardie del Novecento e la crisi del linguaggio musicale.

TESTI

Dispense del Professore e materiali didattici audio saranno indicati durante il corso. Per approfondimenti: AAVV, Musica (Milano, Garzanti 1999); FUBINI E., La musica: natura e storia (Torino, Einaudi 2004); ASSANTE E.-CASTALDO G., Blues, Jazz, Rock, Pop. Il Novecento Americano (Torino, Einaudi 2004); ADORNO T.W., Filosofia della musica moderna (Torino, Einaudi 2002); ADORNO T.W., Sulla popular music (Torino, Einaudi 2004); BARAKA A. (leRoi Jones), Il popolo del blues (Milano, Shake Edizioni 1963); FUBINI E., L’estetica musicale dall’antichità al Settecento (Torino, Einaudi 2002); FUBINI E., L’estetica musicale dal Settecento ad oggi (Torino, Einaudi 2001); FUBINI E., Musica e linguaggio nell’estetica contemporanea (Torino, Einaudi 1973); GILROY P., The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza (Roma, Meltemi 2003); KAROLYI O., La grammatica della musica. La teoria, le forme e gli strumenti musicali (Torino, Einaudi 1965), MATASSI E., Musica e filosofia (Cosenza, LPE 2000); MATASSI E., Musica (Napoli, Guida 2004); SIMMEL G., Studi psicologici ed etnologici sulla musica (a cura di M. DEL FORNO) (Roma, Aracne 2008).