ARGOMENTI
Il corso si concretizza affrontando argomenti puntuali su l’uso di software e hardware utili nel mondo pedagogico. 1. I colori. - Alcune proprietà del colore - Confronto tra la gestione dei colori nei PC e nella stampa di un libro. - Uso del colore in una presentazione multimediale. 2. La digitalizzazione. - Strumenti per convertire un segnale analogico in digitale. - Alcuni esempi di digitalizzazione di immagini e suoni utilizzando scanner, macchine fotografiche digitali, schede di acquisizione audio e video. 3. Gestione informatica delle informazioni. - Raccolta di informazioni e immissione dati. – Presentazione di alcuni software per banche dati. - Analisi del software scelto e sue modalità di utilizzo. - Esercizi guidati sulla preparazione di circolari, personalizzazione di un documento, liste di nomi e indirizzari. - Piccoli progetti di depliant. 4. Sistemi di backup. -Tipi di memorie di massa commerciali. – Ricupero di dati. - Salvataggio automatico. - Analisi di alcuni preventivi per acquisto di PC. 5. Esercizi personali. - Costruzione di file PDF. - Conversione di file PDF in altri formati. - Registrazione di un breve discorso attraverso il PC. - Installazione di software libero per la manipolazione di file audio e video. - Preparazione di brevi presentazioni multimediali su argomenti a scelta. 6. Reti locali. - Esempi di architettura di una rete locale. - Ricerca in internet di prodotti utili alla costruzione di una rete locale. 7. Preparazione di una presentazione multimediale con commento sulle scelte fatte. - La scelta dei colori. - L’impaginazione grafica. - La scelta dei font. - L’uso dei suoni e dei movimenti. - Livello comunicativo del messaggio con i nuovi strumenti. 8. Presentazione di alcuni software (facoltativa). Software posta elettronica. - Siti web. - Utilizzo diversi sistemi operativi.
TESTI
Dispense del Professore e testi segnalati all’inizio del corso.