Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Filosofia, teologia e scienza FB0391

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
SabatoAula F01

ARGOMENTI

I. Studiare filosofia in dialogo con le altre discipline. II. La pluriar¬ticolazione interna della filosofia. III. Il concetto di scientificità nel dibattito epistemologico. IV. La filosofia come scienza. V. Il rapporto tra la filosofia e le altre scienze. VI. La relazione tra filosofia e teologia. VII. Fede e scienza: è possibile essere “cultori di scienze e credenti?”. VIII. “Allargare gli orizzonti della razionalità”, “il realismo della fede” e “il realismo storico”: i contributi di papa Benedetto XVI e di papa Francesco; IX. Il panorama socio-culturale oggi e alcune delle “sfide filosofiche” emergenti; X. La “vocazione” e la responsabilità del filosofo.

TESTI

MANTOVANI M., Là dove osa il pensiero. Introduzione alla filosofia ([Di¬spensa UPS] Roma, 2021); ABBAGNANO N. - FORNERO G. (a cura), Dizionario di filosofia (Torino, UTET 1998); BERTI E., In principio era la meraviglia. Le grandi que¬stioni della filosofia antica (Roma-Bari, Laterza 2007); CHIMIRRI G., Siamo tutti filosofi (basta volerlo) (Milano - Udine, Mimesis 2010); DE BERTOLIS O., L’atteggiamento corretto per la ricerca, in: La Civiltà Cattolica 156 (2005) I, pp. 374-384; Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede (https://disf.org); FONTANA S., La filosofia cristiana (Verona, Fede & Cultura 2021); ID., La sapienza dei Greci. La filosofia classica da Talete a Plotino (Verona, Fede & Cultura 2020); GILBERT P., Le ragioni della sapienza (Roma, Gregorian & Biblical Press 2010); FRANCESCO, Veritatis gaudium. Costituzione apostolica circa le Facoltà e le Università ecclesiastiche (Città del Vaticano, LEV 2018), soprattutto il Proemio (nn. 1-6), gli artt. 81-84 e gli artt. 64-68 delle Norme speciali; GIOVANNI PAOLO II, Fides et ratio. Lettera enciclica sui rapporti tra fede e ra¬gione (Città del Vaticano, LEV 1998); LAMBERT D., Scienze e teologia. Figure di un dia¬logo (Roma, Città Nuova 2006); LAMBERT D. - PAUL-BONCOUR V., Cultori di scienze e credenti. Piste di riflessione per i ricercatori e gli insegnanti cattolici (Roma, Angelicum University Press 2014); LEUZZI L., Allargare gli orizzonti della razionalità. I discorsi per l’Università di Benedetto XVI (Milano, Paoline 2008); ID. (ed.), Una nuova cultura per un nuovo umanesimo. I grandi discorsi di Benedetto XVI (Città del Vaticano, LEV 2011); MANTOVANI M. - AMERISE M. (eds.), Fede, cultura e scienza. Discipline in dialogo (Città del Vaticano, LEV 2008); NANNI C. - QUINZI G. - BAGGIO G. - PACE L. (eds.), Pensare filosoficamente (Roma, LAS 2013); RONDINARA S., Interpreta¬zione del reale tra scienza e teologia (Roma, Città Nuova 2007); SPADARO A., Per una spiritualità dello studio, in: La Civiltà Cattolica 160 (2009) II, pp. 23-30. Altre letture specifiche o documentazione multimediale saranno indicate durante le lezioni.

ORARIO

Primo semestre
SabatoAula F01
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica