FINALITÀ
All’interno del percorso del Diploma di Formazione Superiore in Filosofia questa disciplina ha lo scopo da un lato di offrire un’introduzione generale alla filosofia, come propedeutica filosofica, e dall’altro lato di collocare epistemologicamente la ricerca filosofica all’interno dell’“intreccio” dei vari saperi di carattere scientifico. In particolare si approfondisce il rapporto tra la filosofia e la teologia evidenziando, proprio all’interno di questa relazione, alcuni nodi teoretici e sfide culturali che l’attuale contesto storico e sociale sta delineando.
ARGOMENTI
I. Studiare filosofia in dialogo con le altre discipline. II. La pluriar¬ticolazione interna della filosofia. III. Il concetto di scientificità nel dibattito epistemologico. IV. La filosofia come scienza. V. Il rapporto tra la filosofia e le altre scienze. VI. La relazione tra filosofia e teologia. VII. Fede e scienza: è possibile essere “cultori di scienze e credenti?”. VIII. “Allargare gli orizzonti della razionalità”, “il realismo della fede” e “il realismo storico”: i contributi di papa Benedetto XVI e di papa Francesco; IX. Il panorama socio-culturale oggi e alcune delle “sfide filosofiche” emergenti; X. La “vocazione” e la responsabilità del filosofo.
Il corso del 2024/2025 prevede le lezioni, secondo l’orario previsto, nei giorni di sabato 12 e 26 ottobre, 9, 23 e 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2024, 11 e 18 gennaio 2025. Sabato 21 dicembre 2024 è offerta agli studenti la possibilità di una visita “mirata” alla Biblioteca Apostolica Vaticana.
TESTI
MANTOVANI M., Là dove osa il pensiero. Introduzione alla filosofia ([Di¬spensa UPS] Roma, 2021); ID., Relazione tra fede e ragione. Raccolta di testi e sguardo storico-prospettico sul rapporto tra filosofia e teologia ([Dispensa UPS] Roma, 2016); ABBAGNANO N. - FORNERO G. (a cura), Dizionario di filosofia (Torino, UTET 1998); BERTI E., In principio era la meraviglia. Le grandi que¬stioni della filosofia antica (Roma-Bari, Laterza 2007); CHIMIRRI G., Siamo tutti filosofi (basta volerlo) (Milano - Udine, Mimesis 2010); DE BERTOLIS O., L’atteggiamento corretto per la ricerca, in: La Civiltà Cattolica 156 (2005) I, pp. 374-384; Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede (DISF) (https://disf.org); FONTANA S., Filosofia per tutti. Una breve storia del pensiero da Socrate a Ratzinger (Verona, Fede & Cultura 2016); ID., La sapienza dei Medievali. La filosofia cristiana da san Paolo a Guglielmo di Occam (Verona, Fede & Cultura 2018); ID., La sapienza dei Greci. La filosofia classica da Talete a Plotino (Verona, Fede & Cultura 2020); ID., La filosofia cristiana. Uno sguardo unitario sugli ambiti del pensiero (Verona, Fede & Cultura 2021); GILBERT P., Le ragioni della sapienza (Roma, Gregorian & Biblical Press 2010); FRANCESCO, Veritatis gaudium. Costituzione apostolica circa le Facoltà e le Università ecclesiastiche (Città del Vaticano, LEV 2018), soprattutto il Proemio (nn. 1-6), gli artt. 81-84 e gli artt. 64-68 delle Norme speciali; GIOVANNI PAOLO II, Fides et ratio. Lettera enciclica sui rapporti tra fede e ra¬gione (Città del Vaticano, LEV 1998); LAMBERT D., Scienze e teologia. Figure di un dia¬logo (Roma, Città Nuova 2006); ID., Il sistema del sapere. Fede e Scienza (s.e., Roma, Accademia Urbana delle Arti, 13.01.2021); LAMBERT D. - PAUL-BONCOUR V., Cultori di scienze e credenti. Piste di riflessione per i ricercatori e gli insegnanti cattolici (Roma, Angelicum University Press 2014); LEUZZI L., Allargare gli orizzonti della razionalità. I discorsi per l’Università di Benedetto XVI (Milano, Paoline 2008); ID. (ed.), Una nuova cultura per un nuovo umanesimo. I grandi discorsi di Benedetto XVI (Città del Vaticano, LEV 2011); MANTOVANI M. - AMERISE M. (eds.), Fede, cultura e scienza. Discipline in dialogo (Città del Vaticano, LEV 2008); MELI A., Introduzione alla filosofia (Città del Vaticano, LEV 2020); ID., Le grandi questioni della filosofia (Ravenna, Akea 2010); MORANDINI S., Il dialogo tra scienza e teologia: modelli e metodo, in: FILORAMO G. (ed.), Le religioni e il mondo moderno, vol. IV (Torino, Giulio Einaudi 2009), pp. 535-561; NANNI C. - QUINZI G. - BAGGIO G. - PACE L. (eds.), Pensare filosoficamente (Roma, LAS 2013); RONDINARA S., Interpreta¬zione del reale tra scienza e teologia (Roma, Città Nuova 2007); ID., Metodo (s.l., Ilmiolibro 2022); SPADARO A., Per una spiritualità dello studio, in La Civiltà Cattolica 160 (2009) II, pp. 23-30; SPIRI S. - VALENTINI T. (ed.), Allargare gli orizzonti della razionalità. Prospettive per la filosofia (Roma, Editori Riuniti 2010); VON BALTHASAR H.U., I compiti della filosofia cattolica nel tempo (Roma, LAS 2013); VON HILDEBRAND D., Che cos’è la filosofia? (Milano, Bompiani 2001).
Altre letture specifiche e/o documentazione multimediale saranno indicate durante le lezioni.
ORARIO
Primo semestre
Sabato | |||
---|---|---|---|
Aula F01 |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |