ARGOMENTI
1. Dalla filosofia della scienza alla filosofia nelle scienze. 2. La scienza e la tecnica nella evoluzione delle civiltà umane. 2. La filosofia nella biologia: Darwin e l’evoluzione. 3. La filosofia nella biologia: il corpo vivo, gli organismi e il confine con l’ambiente. 4. La filosofia nella biomedicina: Mendel, Galton e l’eugenetica. 5. La filosofia nella biomedicina: la ‘religione della salute’ e il transumanesimo. 5. La filosofia nell’ecologia: Leopold, Jonas, Singer, papa Francesco. 6. La filosofia nella tecnoscienza: Galilei, la civiltà delle macchine. 7. La filosofia nella scienza: scientismo, tecnocrazia e tecnoetica.
TESTI
AGAZZI E., Il bene, il male, la scienza, (Santarcangelo di Romagna (RN), Rusconi 1992); AGAZZI E., Le rivoluzioni scientifiche e il mondo moderno (Novara, Fondazione Boroli 2008); PRIETO L., Panorama del dibattito scienza-religione oggi (Roma, APRA 2007); KAMPOWSKY S., MOLTISANTI D., Migliorare l’uomo? (Siena, Cantagalli 2011); SGRECCIA E., Manuale di bioetica Vol.1 e 2, (Milano, Vita e pensiero 2012); FRANCESCO, Lettera Enciclica Laudato si’ (Città del Vaticano, LEV 2015); M. LOSITO, «Tecnoscienza e tecnoetica, riscoperta della positività antropologica», in THAM J., CHALLITA M., La bioetica, crocevia tra fede, ragione e scienza (Roma, Editori Riuniti University Press 2018); AAVV, Creazione ed Evoluzione (Bologna, EDB 2007); SERMONTI G., Il TAO della biologia (Torino, Lindau 2007); RAMELLINI P., Il corpo vivo (Siena, Cantagalli 2006).
ORARIO
Secondo semestre
Mercoledì | 9.35 - 10.20 | Aula A08 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica