ARGOMENTI
1. Introduzione: alcuni grandi interrogativi sul nostro ‘esistere nel-mondo’. 2. Il primordiale senso di meraviglia (thaumazein) di fronte al cosmos – la culla della filosofia e della scienza. 3. La crescente preoccupazione per l’odierna crisi ecologica e la necessità di una riflessione filosofica sul mondo naturale. 4. La conoscenza ‘scientifica’ del mondo fisico: l’originalità del sapere scientifico. 5. L’universo microscopico - la struttura interna della materia: da Aristotele alla meccanica quantistica. 6. L’universo macroscopico – concetti di spazio, tempo e movimento: dai greci alla teoria della relatività di Albert Einstein. 7. La struttura dell’universo: la Terra, il sistema solare, le stelle, e le galassie, l’origine e la fine dell’universo. 8. L’origine e il significato della vita sulla Terra: dalle teorie evoluzionistiche al ‘Human Genome Project’. 9. La causa ultima dell’universo: causalità efficiente e finale, la ‘finalità’ all’interno del mondo fisico. 10. Conclusione: il rapporto tra scienza e fede.
TESTI
Dispense del Professore.
ORARIO
Secondo semestre
Sabato | Aula F01 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica