FINALITÀ
Il corso si propone come obiettivo la formazione di conoscenze di base nel
campo della storia della filosofia medievale, in un percorso teso a favorire l’acquisizione
degli strumenti teorici per comprendere le principali fasi, correnti e personalità della storia
del pensiero medievale.
ARGOMENTI
Lineamenti di storia della filosofia medievale (secc. IV-XIV). Il paradigma della
filosofia cristiana; Agostino d’Ippona; il Medioevo e le sue “istituzioni formative”; la nascita
delle Università; Severino Boezio; la prima fase della Scolastica: Anselmo d’Aosta; Abelardo
e la grande controversia sugli Universali; la riscoperta di Aristotele: Averroè; la grande
sintesi scolastica tra filosofia e teologia: Tommaso d’Aquino; la crisi e la fine della
Scolastica: Guglielmo di Ockham.
TESTI
Dispense condivise dal docente ad uso interno del corso; REALE-ANTISERI, Storia
delle idee filosofiche e scientifiche- dai Presocratici alla Scolastica, vol. 1, Editrice La
Scuola, 2019
ORARIO
Secondo semestre
Sabato | |||
---|---|---|---|
Aula F01 |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |