ARGOMENTI
Il corso presenterà allo studente le figure più importanti della filosofia moderna, focalizzandosi al contempo sui testi principali. Nel particolare, ci si muoverà nel periodo che va dalla rivoluzione scientifica fino alla filosofia post-kantiana. La prospettiva del corso sarà improntata alla lettura ed interpretazione dei testi e alla ricostruzione filosofico-concettuale degli argomenti filosofici principali. Non mancheranno inoltre continui riferimenti storici per meglio situare il pensiero degli autori studiati e per cogliere, nella loro ricchezza principale, gli argomenti esposti. Le lezioni avranno uno spiccato carattere attivo e collaborativo; agli studenti non è chiesta una semplice presenza al corso, ma è fondamentale – in vista anche dell’esame finale – esporsi in prima persona nel commento ai testi, nella formulazione di interpretazioni e nella strutturazione di panorami storici complessivi.
TESTI
1. Manuale: G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, Storia della filosofia occidentale, voll. 3-4, Il Mulino, Bologna, 2014.
2. Antologia: Storia della filosofia moderna, a cura di C. Esposito e S. Poggi, Raffaello Cortina Editore, 2006. Pagine scelte di: Galilei, Bacon, Descartes, Hobbes, Hume, Kant, Leibniz, Locke, Pascal, Rousseau, Spinoza, Voltaire, Wolff.
NOTE
Modalità d’esame: L’esame finale sarà orale. Lo studente dovrà mostrare una conoscenza complessiva del periodo storico trattato e dovrà sapersi orientare nell’interpretazione semplice di un testo tra quelli letti in Antologia.
ORARIO
Primo semestre
Mercoledì | 11.25 - 12.10 | Aula A09 |
---|---|---|
Giovedì | 11.25 - 12.10 | Aula A08 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica