FINALITÀ
Il corso consiste in una lettura critica di un saggio filosofo. Si tratterà di una lettura monografica di alcune parti selezionate di Essere e tempo, per poi istituire un confronto tra diverse interpretazioni del testo.
ARGOMENTI
Lettura guidata di Martin HEIDEGGER, Essere e tempo: elaborazione dell'essere, il problema dell'essere, l'indagine sul senso dell'essere, l'analisi dell'Esserci (Dasein), l'essere-nel-mondo (In-der-Welt-sein), con-esserci (Mit-sein) degli altri, essere-un-tutto, l'essere-per-la-morte (Sein zum Tod).
TESTI
MARTIN HEIDEGGER, Essere e tempo. Traduzione di Pietro Chiodi Condotta (Milano, Longanesi & C. 1976); JOHN TIETZ, An outline and study guide to Martin Heidegger's being and time (Frankdurt, Humanities Online 2001); FRANCESCA BRENCIO, Essere e fondamento in Martin Heidegger (Sevilla, Universidad de Sevilla, 2006); LUIS ROMERA, Questione dell'essere, problematicità dell'esistenza e religione, in Acta Philosophica, vol. 7 (1998), 267-297.
ORARIO
Secondo semestre
Lunedì | 12.15 - 13.00 | Aula A08 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica