Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Lingua latina: composizione latina I LA0113

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Argumenta: Ante quam auditores ad compositionem latinam perveniant, quasdam, et eas praecipuas, linguae Latinae normas discant oportet. Primis enim diebus nonnulla conficient exercitia, ut in promptu illa habeant instrumenta, quorum auxilio et adiumento linguam Latinam emendatam adhibeant. Cum sint doctrina et quaestiones compositionis Latinae apud antiquos et recentiores Auctores expositae, auditores hortatur professor, ut aliquod Ciceronis opus legant et adhibeant. Quibus perfectis, cum ad Philologiam et Rhetoricam Latinam tum ad scribendi loquendique genera discipulorum mentes ducit. Latinitatem forensem minime praetermittit professor, qui ante auditorum oculos Latinitatem quoque rusticam ponit una cum Latinitate viva. Idoneum insuper locum tribuitur Latinitati peregrinae, ut habilitatem linguisticam et hermeneuticam in promptu habeant. Ad idoneum conficiendum exercitium discipulis consentientibus clara ex auctoribus probatis opera eleguntur. Argomenti: Prima di avviare gli studenti alla composizione latina, si richiameranno alla mente e si rinfrescheranno alcune norme fondamentali di grammatica, di sintassi e di stile latino con opportuni esempi tratti dagli autori classici. Accanto a questi il professore dimostrerà come nello stesso modo e con la stessa facilità ed efficacia si possono eprimere pensieri e concetti moderni, anche, e soprattutto, di uso quotidiano. Si inviteranno gli studenti a comporre ogni giorno una frase in latino e ad inviare per posta elettronica al professore una composizione di modeste dimensioni. Il professore, dopo averla corretta, la rimanda all’interessato e per la lezione successiva prenderà spunti dalle osservazioni che esporrà. Durante il corso si cercheranno di utilizzare tutti i momenti della lingua latina a partire dal periodo classico, per giungere, a poco a poco, a quello rustico e medioevale. Si leggerà un’opera classica, concordata con gli studenti.

TESTI

Commentarii Professoris (2008); ØRBERG H.H., Lingua Latina per se illustrata (Accademia Vivarium Novum 2003ss); PAREDI A., Thesaurus (Milano, Celuc Libri 1990); TANTUCCI V., Urbis et orbis lingua (Bologna, Poseidonia 1996); TERRACINA F., Grammatica latina (Milano, Vallardi 2004); TRAINA A.-BERTOTTI T., Sintassi normativa della lingua latina (Bologna, Cappelli 1998); Latinitas in tela (http://www.geocities.com/blas3/quotidie/index.html).