ARGOMENTI
Argumenta:
Nonnullis et praecipuis compositionis Latinae rationibus inter priorem cursum comparatis, auditores in eam sensim ducuntur facultatem, ut emendate scribant, urbanam semper adhibeant Latinitatem vel in exercitationibus vel in commerciis cotidianis, idoneis epithetis orationem ornent. Nulla vero praetermittitur occasio, quin nonnullos auctorum Christianorum locos una cum auditoribus professor legat, enodet et quod ad modum scribendi pertineat, copiose enarret. Ad hoc obtinendum atque adipiscendum, sunt omnes continuo hortandi, ut primum innumera verba Latina memoriae mandent, tum eadem, ut quid sentiant scribant, fusius saepiusque adhibeant. Praeter figuras elocutionis et clausulas metricas, quas apud Ciceronem, Livium, Caesarem invenimus, unusquisque auditor rhetorum poetarumque flosculos et pompas, verba vel splendidiora vel cotidiana, locos inanes usu et officio memoriae mandabit. Professor insuper exemplis et continuo exercitio facit, ut omnes discant, quomodo sint verba disponenda, ut quae sentiant apte dicere possint. Quamvis praecipuas rei grammaticae normas auditores cognoscant et quadam cum facilitate adhibeant, inter cursum illas, quae parum perspicuae videantur, iterum fusius luculentiusque enodabuntur atque explanabuntur. Ideo hos, qui sequuntur, textus haud fortuito proponimus.
Argomenti.
Prima di avviare gli studenti alla composizione latina, si richiameranno alla mente e si illustreranno alcune norme fondamentali di grammatica, di sintassi e di stile latino con opportuni esempi tratti dagli autori classici. Accanto a questi il professore dimostrerà come nello stesso modo e con la stessa facilità ed efficacia si possono esprimere pensieri e concetti moderni, anche, e soprattutto, di uso quotidiano.
Si richiameranno all’attenzione degli studenti soprattutto gli autori del periodo classico, con particolare riferimento a Cicerone, Cesare, Livio, Seneca e Tacito.
Si inviteranno gli studenti a comporre ogni giorno una frase in latino e ad inviare per posta elettronica al professore una composizione di modeste dimensioni. Il professore, dopo averla corretta, la rimanda all’interessato e per la lezione successiva prenderà spunti e osservazioni che esporrà. Durante il corso si cercheranno di utilizzare tutti i momenti della lingua latina a partire dal periodo classico, per giungere, a poco a poco, a quello rustico e medioevale. Si leggerano brani tratti da un’opera classica, concordata con gli studenti.
TESTI
PAREDI A., Thesaurus (Milano, Ceduc Libri 1990); TANTUCCI V., Urbis et orbis lingua (Bologna, Poseidonia 1994); TRAINA A.-BERTOTTI T., Sintassi normativa della lingua latina (Bologna, Cappelli 1994); GHISELLI A.-CONCIALINI G., Il nuovo libro di latino (Cappelli, Bologna 2002); PANICHI E., Figurae elocutionis (Città di Castello, Dante Alighieri 1979); CUPAIUOLO F., Adiumenta Latinitatis (Firenze, Le Monnier 1967); PAOLI U. E.-CASINI N., Index emendatae latinitatis (Firenze, Le Monnier 1967); CIMA A., Teoria dello stile latino (Torino, Paravia 1968); SBORDONE F., Ai margini della sintassi latina (Napoli, F. Ferraro 1976); MAURACH G., Enchiridion Poeticum (Brescia, Paideia 1990); LAUSBERGH H., Elementi di retorica (Bologna, Il Mulino 1969); HOFMAN J.B.-SZANTYR A., Stilistica latina (Bologna, Pàtron 2002).