ARGOMENTI
Argumenta:
Professor, introductoriis plane argumentis expositis, quae ad illud inter homines pertinent commercium, per instrumenta communicationis recentissime inventa factum, de praecipuo agit textu, hypertextus qui dicitur et exponit quomodo ab iis qui litterarum studiis vacent adhiberi possit. Potissimorum autem nostrae aetatis scriptorum auctoritate innisus, Professor in disciplinam semioticam necnon in praecipua sermonis electronici elementa auditores introducit. Scholae includent tam praelectiones a professore habitas quam vero exercitationes, quas tirones, computatoriis atque instrumentis electronicis scite selectis usi, vel professore duce vel domi meridiano tempore perficiunt.
Argomenti:
Parte introduttiva. Ipertesto e critica letteraria. Semiotica, autori di riferimento per introdurre il passaggio all’ipertestualità. Il testo elettronico. In laboratorio. Sono previste lezioni frontali per l’esposizione della parte teorica ed esercitazioni applicative su software per l’ analisi testuale.
TESTI
LANDOW P.G., L’ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria (Milano, Mondadori 1998); GIGLIOZZI G., Il testo e il computer. Manuale di informatica per gli studi letterari (Milano, Mondadori 1997); CADIOLI A., Il critico navigante. Saggio sull’ipertesto e la critica letteraria (Genova, Marietti 1998); VITALI S., Passato digitale. Le fonti dello storico nell’era del computer (Paravia Bruno Mondadori Editori 2004); FERRI P., Teoria e tecniche dei nuovi media (Milano, Guerini e Associati 2002). Il Professore indicherà una web-bibliografia, fornirà le dispense e supporti digitali per le esercitazioni previste.