ARGOMENTI
Argumenta:
Hoc scholarum seminario, praeter colloquia de litteris Latinis aliisque rebus inter discipulos et magistrum habenda, eloquentia Taciti, Plinii Iunioris, Petronii, per eruditam locorum quorundam interpretationem, vel sententias ex ipsorum scriptis depromptas, diligenter inquiritur, deinde, prosa maxime excolitur quae, aetate nostra, in librorum existimationibus, litterariis veterum scriptorum lineamentis exponendis nec non philologis dissertationibus a Latine scribentibus adhibetur. Haec omnia inde sequentur scripturae varium genus quae ex tironum ingenio pendeant, ut sunt: vel hominum, vel rerum locorumve descriptiones, intimae de se deque vita cuiusque narrationes, aut nostrorum dierum chronica. Ad extremum, orationis artificiose astrictae cursus et clausulae tractabuntur.
Argomenti:
Il corso approfondisce i temi principali della composizione latina. Conversazione in latino su temi letterari. Presentazione stilistica di Tacito, Plinio il Giovane, Petronio, con lettura, traduzione orale di brani scelti e individuazione della fraseologia utile per la costruzione di nuovi periodi: Retroversioni dal latino di passi scelti dagli autori studiati, per un uso corretto dello stile. Composizione in prosa. Esercizi accademici: stesura di recensioni, profili letterari di autori antichi, articoli scientifici. Esercizi creativi: stesura di descrizioni, situazioni personali, riflessioni su fatti di attualità e cronaca. Approfondimenti tecnici: prosa ritmica, cursus et clausulae.
TESTI
Manuale di consultazione: PAOLI U.E., Scriver Latino (Principato, rist.). Dispense di argomento tecnico-scientifico a cura del Professore. I brani di versione saranno distribuiti in fotocopia.