ARGOMENTI
Dio Padre nella teologia di Tertulliano
La lettura di testi tratti dall’intera opera di Tertulliano offre l’occasione di porre attenzione ai diversi aspetti della riflessione del grande scrittore cartaginese sulla Persona divina del Padre: Dio eterno e vero; Creatore provvidente; la rivelazione della sua paternità nell’Antico e nel Nuovo Testamento; il suo comportamento paterno lungo tutta la storia della salvezza; la polemica di Tertulliano contro il diteismo di Marcione.
Il corso si propone di avviare gli studenti ad identificare l’originalità e la profondità dei temi teologici partendo direttamente dalla lettura dei testi dell’Autore e facendo ricorso quindi solo in un secondo tempo ai contributi di eminenti studiosi che hanno chiarito singoli punti o hanno tentato una presentazione sistematica del pensiero teologico dello scrittore africano.
TESTI
SCORDAMAGLIA D., Dio Padre nella teologia di Tertulliano (Bologna, EDB 2011); ORBE A., Introducción a la Teología de los Siglos II y III, I-II, Analecta Gregoriana 248 (Roma, 1987); URÍBARRI BILBAO G., Monarquía y Trinidad. El concepto teológico «monarchia» en la controversia «monarquiana» (Madrid, 1996); WÖLFL K., Das Heilswirken Gottes durch den Sohn nach Tertullian, Analecta Gregoriana 112 (Roma, 1960).