ARGOMENTI
Argumenta:
Auditores sensim, immo iucunde, ad pulchram atque conncinnam Graeci sermonis rationem perducuntur. Inter praelectiones de formis grammaticalibus, de substantivo nomine nec non de verborum agitur coniugatione. Pervestigatio ad illam verbi Graeci partem praesertim pertinet, quae de participii nominis usu agit. Occasionem nactus professor simplicissima praecepta ad verborum et sententiarum ordinem pertinentia auditores docet. Qui innumera graeca verba, velut thesaurum, memoriae mandabunt. Quo perfecto, professor per crebras et cotidianas exercitationes unumquemque auditorem ad legendum, ad interpretandum et aliquando ad vertendum in vernaculos sermones auctorum Graecorum scripta pedetemptim ducit. Per digressiones nonnulla de veterum Graecorum cultu atque humanitate argumenta proponuntur.
Argomenti:
Revisione delle strutture grammaticali riguardanti i sostantivi e la coniugazione verbale. Studio approfondito del sistema verbale greco, soprattutto l’uso del participio. Studio delle strutture sintattiche più elementari. Gli studenti saranno invitati ad apprendere a memoria numerosi termini del lessico greco. Saranno richieste frequenti, quasi quotidiane, esercitazioni di lettura e comprensione del testo. Solo qualche volta si richiederà anche la traduzione di testi in lingue moderne. Saranno proposte digressioni sulla civiltà greca classica.
TESTI
BALME M.-BORRI T.-LAWALL G.-MIRAGLIA L., Athenaze, introduzione al greco antico (vol. I et II), Vivarium Novum (Roma 2010); CONSOLI C., Meletemata (vol. I et II), Vivarium Novum (Montella 2008).