ARGOMENTI
Argumenta:
Ex omnibus Litterarum Graecarum orationibus, quae omnibus aetatibus ad hominum erudiendos atque instituendos maximi momenti fuerunt, auditoribus illud Demosthenis proponitur opus, cui Philippica I titulus. Praeclara enim rhetoris oratio vel ad civium Atheniensium humanum civilemque cultum collustrandum vel ad libertatem vindicandam maxime videtur idonea. Oratio, ob luculentam ac fluentem eloquentiam plurimi ab omnibus merito ducta, facit, ut coram auditoribus professor de innumeris agat argumentis, quae ad linguam eiusque proprietates, ad civium mores, ad Macedonum regum mores, ad Macedonum cultum atque societatem collustrandam, ad familiam regiam eiusque sepulcrum pertinent. Nullam professor pratermittit occasionem datam, quin de praecipuis rerum scriptoribus et philosophis nec non de Aeschine ac Isocrate.
Argumenta:
Per condurre gli allievi ad immediato contatto con la civiltà letteraria della Grecia, insieme con una breve panoramica dei generi letterari, si leggerà la Prima filippica di Demostene. Questo capolavoro di retorica permetterà al professore di entrare nel vivo della civiltà classica e della vita politica, che svolgeva ad Atene alla vigilia della conquista macedone. Non si trascureranno gli aspetti nuovi in campo retorico, politico, filosofico e sociale e politico. L’orazione offrirà lo spunto per riflettere sulle colonie di Atene e, in modo particolare, sulla democrazia. Non mancheranno opportuni e dettagliati cenni ad Isocrate e, soprattutto, ad Eschine, il primo e più irriducibile avversario di Demostene.
TESTI
Bibliographia praecipua: PAVANETTO C., Graecarum litterarum institutiones (Roma, LAS 1996); AURELIO PRIVITERA G.-PRETAGOSTINI R., Storia e forme della letteratura greca (Torino, Einaudi Scuola 2001); COLONNA A., La letteratura greca (Torino, Lattes 1980); CANTARELLA R., Storia della letteratura greca (Milano, Nuova Accademia 1962); DEMOSTHENIS, Orationes, recognovit brevique adnotatione critica instruxit H. BUTCHER (Oxonii, Bibliotheca Oxoniensis 1983).