Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Storia del cristianesimo LA0822

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

Argumenta: Pars prior. Professor inter praelectiones primum de Ecclesiae historia agit, tum vel de fontibus vel de temporibus vel de rationibus. Quibus argumentis patefactis, auditores quae Ecclesia fuerint initia, quae per vicissitudines ad IV saeculum pervenerit, idoneis adhibitis documentis, enodat ac docet. Christiana religione adveniente, quae fuerit vel Graecorum vel Romanorum condicio et societas, declarat professor, qui nullam praetermittit occasonem, quin de Iudaeis nec non Iudaeorum et Christianorum discrimen enodet ac narret. Quomodo denique per Imperium Romanum initio apostolorum opera manaverit, singillatim exponit professor, qui persecutiones et haereses memorare non dubitat. Pars altera. Cum autem pacem esset Ecclesia Constantini opera adepta, auditores ad VII ferme saeculum professor ducit, qui innumeras et funestas de Trinitatis controversiis nec non de aerumnosa Arii doctrina agit, quomodo monachorum institutiones in occidentes regiones pervenerint, quid gentiles de nova religione senserint, quomodo acceperint ac respuerint, quomodo sint de Christi natura errores orti, quomodo Romana erga Constantinopolitanam egerit Ecclesiam, enodat atque enarrat. Sed nullo modo Ecclesiam, illa vigentem aetate, quae media nuncupatur, praeterit, quia potiora et ampliora praebet documenta et imagines. Argomenti: 1. Introduzione: storia in genere e storia della Chiesa; definizione, fonti, metodo, periodizzazione. Parte I: Dalle origini agli inizi del IV secolo. 2. Situazione generale del mondo greco-romano; il mondo giudaico e la crisi del giudeo-cristianesimo. 3. La Chiesa primitiva e la propagazione del cristianesimo. 3. Persecuzione e scontro con la cultura pagana. La gnosi e le prime eresie. 4. L'organizzazione monarchica e gerarchica della Chiesa. Parte II: Dalla pace costantiniana alla fine del VII secolo. 5. Fine delle persecuzioni e "pax costantiniana". 6. Le grandi controversie trinitarie (contro gli ariani e gli pneumatomachi). 7. Origine e sviluppo del monachesimo. 8. Vita cristiana e influsso sociale del cristianesimo. 8. Le controversie cristologiche del V secolo. 9. Chiesa e Stato nell'impero bizantino. 10. La Chiesa e i barbari. 11. L'eresia monotelita. 12. L'inizio della civiltà medioevale.

TESTI

Dispense del Professore; FRANK SUSO K., Manuale di storia della Chiesa antica (Città del Vaticano, LEV 2000) tr. it.; MAYEUR J.M., Ch. et PIETRI L.-VAUCHEZ A.-VENARD M. (a cura), Storia del cristianesimo. Religione-Politica-Cultura, vol. I Il Nuovo popolo (Dalle origini al 250), a cura di L. PIETRI, tr. it. vol. II. La nascita di una cristianità (250-430), a cura di Ch. et L. PIETRI, tr. it. vol III. Le Chiese d'Oriente e d'Occidente (432-610), a cura di L. PIETRI (Roma, Borla 2000-2003); JEDIN H. (a cura), Storia della Chiesa, voll. I-III (Milano, Jaca Book 1977-1978); BILMEYER K.-TUECHLE H., Storia della Chiesa, vol. I (Brescia, Morcelliana 1973); DANIÉLOU J.-MARROU H. I., Dalle origini a S. Gregorio Magno (= Nuova Storia della Chiesa a cura di M. KNOWLES-A. OBOLENSKY, vol. I) (Torino, Marietti 1970).