ARGOMENTI
Argumenta:
Quasdam Romanorum institutiones de vita atque moribus ad civitatem, rem publicam, pietatem deorumque cultum spectantibus illustrat professor, qui auditoribus praebet idonea ac necessaria testimonia, ex litteris ac monumentis archaeologicis deprompta, ut ipsis subsidio sint. Potissimum locum res habent novae, quae, temporibus illis, quibus res publica principatui cessit, factae sunt et magni fuerunt momenti.
Animadvertit professor, ut scholae perlustrationes ad Musea atque insignia Urbis monumenta inclundant, ubi auditores praecipuas inspicere possint res. Libri, qui sunt in bibliographia adscripti, sunt discipulis diligenter legendi.
Argomenti:
L’Uomo romano e la sua concezione di città, stato, religione. Attraverso le testimonianze letterarie e archeologiche si ripercorrerà l’evoluzione del senso dello Stato, la concezione dell’Uomo e il suo rapporto con il divino nell’antica Roma, con particolare attenzione al passaggio tra l’età repubblicana e la piena età imperiale.
Le visite di studio ai musei e monumenti costituiranno parte integrante del corso. I testi indicati sono tutti obbligatori.
TESTI
VEYNE P., “Humanitas”: romani e no; NICOLET C., Il cittadino, il politico, in: A. GIARDINA (a cura), L’uomo romano (Bari, Laterza 2006 - o edizioni precedenti, pubblicate anche nelle principali lingue straniere) 385-415, 3-44; GIARDINA A., Introduzione; TRAINA G., I mestieri; CAVALLO G., Segni e voci di una cultura urbana; FRASCHETTI A., Tra pagani e cristiani, in: A. GIARDINA (a cura), Storia di Roma dall’antichità a oggi. Roma Antica (Bari, Laterza 2000) V-XXXI, 113-133, 247-280, 307-329. Dispense del Professore. MIRAGLIA L., Vita moresque (Roma, Edizioni Accademia Vivarium Novum, 2010).