ARGOMENTI
Parte generale: Lavoro scientifico (metodo e metodologia, tipi di lavoro scientifico). Sussidi per la ricerca: biblioteche, archivi, servizi informatici (banche dati, internet). Come preparare un lavoro scientifico (scelta del tema, ricerca preliminare, organizzazione del materiale, lo schema, elaborazione critica della documentazione). Parti del lavoro scientifico. Uso del computer Parte specifica: La ricerca nell'ambito filologico e letterario. Metodi. La verifica delle fonti. Aspetti tecnici e formali (citazioni...). Esercitazioni di bibliografia.
N.B. Durante il corso sono previste visite a biblioteche e archivi storici: la partecipazione alle uscite è parte del programma ed obbligatoria.
TESTI
PRELLEZO J.M.-GARCÍA J.M., Invito alla ricerca (Roma, LAS 42007); ECO U., Come si fa una tesi di laurea (Bompiani 2001) (1985); SINISCALCO P., Patristica, patrologia e letteratura cristiana antica ieri e oggi. Postille storiche e metodologiche, in: “Augustinianum” 20 (1980) 383-400; ZIMMERMANN H., Metodologia del Nuovo Testamento: esposizione del metodo storico-critico (Torino, 1971); MARROU H.I., La conoscenza storica (Bologna, 1966); il documento “Norme bibliografiche e redazionali” scaricabile dalla pagina web della FLCC.