ARGOMENTI
Lo studente assimila un’adeguata metodologia per lo studio filologico-letterario del mondo antico e tardo-antico. Argomenti: Parte generale: Lavoro scientifico (metodo e metodologia, tipi di lavoro scientifico). Sussidi per la ricerca: biblioteche, archivi, servizi informatici (banche dati, internet). Come preparare un lavoro scientifico (scelta del tema, ricerca preliminare, organizzazione del materiale, lo schema, elaborazione critica della documentazione). Parti del lavoro scientifico. Uso del computer Parte specifica: La ricerca nell'ambito filologico e letterario. Metodi. Le fonti (collezioni di edizioni critiche) e gli strumenti (lexica, dizionari, enciclopedie, riviste specializzate). Aspetti tecnici e formali (citazioni...). Esercitazioni di bibliografia.
TESTI
PRELLEZO J.M.-GARCÍA J.M., Invito alla ricerca (Roma, LAS 42007). SERTILLANGES A., La vita intellettuale (Roma, Studium 2004). Della CORTE F., Storia delle letterature classiche, in Introduzione allo studio della cultura classica. I. La letteratura (Milano, Marzorati 1987) 1-14; BONARIA M., Bibliografia generale, in Introduzione allo studio della cultura classica. I. La letteratura (Milano, Marzorati 1987) 15-56. Il documento “Norme bibliografiche e redazionali” scaricabile dalla pagina web della FLCC.