ARGOMENTI
Lettura e commento di passi tratti da opere che mostrano come e con quanto successo la cultura classica greca sia stata recepita e perfezionata dal Cristianesimo e quali novità ed approfondimento letterarie siano state introdotte dalla fede cristiana: Cirillo di Gerusalemme, Catechesi Mistagogica III; Gregorio di Nissa, Omelia VI sulle Beatitudini. Le lezioni hanno lo scopo di far acquisire agli studenti una corretta metodologia per la lettura e l’interpretazione dei testi degli antichi scrittori cristiani.
TESTI
CALLAHAN J.F. (ed.), De Oratione dominica, de Beatitudinibus = Gregorii Nysseni opera 2 (Leiden, Brill 1997); CYRIL DE JÉRUSALEM, Catéchèses, introduction, texte critique et notes par A. Piédagnel, traduction par P. Paris = Sources Chrétiennes 126 (Paris, Cerf 1966). Volumi di consultazione: DI BERARDINO A. (a cura), Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane IV voll., Roma 2006-2008. DI BERARDINO A. – FEDALTO G. –SIMONETTI M. (a cura), Letteratura Patristica, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2007. KANNENGIESSER C., Handbook of Patristic Exegesis. The Bible in Ancient Christianity, Brill, Leiden – Boston, 2006. G. MASPERO et alii, Gregorio di Nissa. Dizionario, Città Nuova, Roma, 2010.