Corso
Elenco corsi a.a. 2019/2020
Anno accademico 2019/2020

Storia degli studi di letteratura cristiana LB0420

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Lo studente è in grado di definire la specificità degli studi di letteratura cristiana antica nel contesto degli studi storici e filologici sull’antichità. Lo studente sa reperire ed adoperare gli strumenti bibliografici per svolgere e valutare ricerche in questa area disciplinare. Lo studente è in possesso di un metodo filologico adeguato per elaborare lavori scientifici in letteratura cristiana antica.

ARGOMENTI

Produzione, diffusione, trasmissione delle opere cristiane nel mondo antico. La storia della letteratura cristiana antica, soprattutto a partire dal secolo XVI ad oggi. Le collezioni “patristiche” e cenni sull’edizione critica di un’opera antica. Il latino cristiano. Strumenti: lexica, enciclopedie, manuali, riviste, recensioni, siti online. Lettura ed analisi critica di articoli e saggi di letteratura cristiana antica. Campi di ricerca attuali.

TESTI

AA.VV., Les Pères de l’Eglise au XXe siècle. Histoire. Littérature. Théologie. L’aventure des “sources chrétiennes” (Paris 1997); DI BERARDINO A.-FEDALTO G.-SIMONETTI M. (a cura), Letteratura Patristica (Cinisello Balsamo, San Paolo 2007); GAMBLE H.Y., Books and Readers in the Early Church. A History of Early Christian Texts (New Hawen 1997); SCHRIJNEN J., I caratteri del latino cristiano antico (con un'appendice di Christine Mohrmann "Dopo quarant'anni") (Bologna, 1981). VIAN G.M., Bibliotheca divina. Filologia e storia dei testi cristiani (Roma, Carocci 2001).