ARGOMENTI
Lettura dei capp. I-X di Athènaze. Introduzione al greco antico. Cenni di storia della lingua greca: cronologia, sistemi dialettali, attico e κοινὴ διάλεκτος. Alfabeto, pronunzia, scrittura. Morfologia del nome: articoli; sostantivi di I, II, III declinazione; aggettivi di I e II classe; aggettivi e pronomi personali, possessivi, interrogativi, numerali. Morfologia del verbo: diatesi attiva e media; coniugazione dei verbi in -ω; sistema del presente (indicativo, imperativo, infinito, participio); verbo εἰμι; verbi deponenti. Strutture sintattiche: schema Atticum; determinazioni di tempo e di luogo; uso e valori delle preposizioni; uso dell’articolo; uso del participio; usi del genitivo, del dativo e dell’accusativo; proposizioni soggettive e oggettive; verbi impersonali (δεῖ, ἔξεστιν).
TESTI
BALME M.-BORRI T.-LAWALL G.-MIRAGLIA L., Athènaze, introduzione al greco antico, vol. I (Roma, Edizioni Accademia Vivarium Novum 2015); CONSOLI C., Μελετήματα, vol. I (Roma, Edizioni Accademia Vivarium Novum 2015); AGNELLO G.-ORLANDO A., Manuale del greco antico. Teoria (Palermo, G.B. Palumbo 1998); SIVIERI A.-VIVIAN P., Grammatica greca (Messina-Firenze, Casa editrice G. D’Anna 2006); ROCCI L., Vocabolario greco-italiano (Roma, Società editrice Dante Alighieri 2011); Novum Testamentum Graece et Latine. Dispense del Professore.