Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Lingua greca III LB0512

6 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Lettura dei capp. XX-XXX di Athènaze. Introduzione al greco antico. Morfologia del verbo: diatesi passiva (aoristo, futuro); congiuntivo, ottativo; perfetto I, II e III, piucchepperfetto, futuro perfetto; aggettivi verbali; verbi in -μι (ἵημι, ἵστημι; verbi con suffisso alternante -νῡ-/-νυ-); forme irregolari della coniugazione. Morfologia del nome: declinazione attica; duale; forme irregolari di comparativo e superlativo. Strutture sintattiche: usi del congiuntivo, usi dell’ottativo; proposizioni finali, consecutive, temporali, causali, relative; periodo ipotetico; discorso indiretto; usi di ὡς; attrazione del pronome relativo; verba timendi, verba curandi. Sintassi dei casi: genitivo, dativo, accusativo. Approfondimento delle nozioni del greco biblico e patristico. Lettura di testi della Graecitas classica et christiana.

TESTI

BALME M.-BORRI T.-LAWALL G.-MIRAGLIA L., Athènaze, introduzione al greco antico, vol. II (Roma, Edizioni Accademia Vivarium Novum 2011); CONSOLI C., Μελετήματα, vol. II (Montella, Edizioni Accademia Vivarium Novum 2006); BARBONE A.-GUZMÁN RAMÍREZ G., Ἐφόδιον β΄. Antologia di autori greci (Apollodoro-Erodoto-Senofonte-Giamblico) (Roma, Edizioni Accademia Vivarium Novum 2014); AGNELLO G.-ORLANDO A., Manuale del greco antico. Teoria (Palermo, G.B. Palumbo editore 1998); SIVIERI A.-VIVIAN P., Grammatica greca (Messina-Firenze, Casa editrice G. D’Anna 2006); ROCCI L., Vocabolario greco-italiano (Roma, Società editrice Dante Alighieri 2011); Novum Testamentum Graece et Latine. Dispense del Professore.