FINALITÀ
Lo studente conosce i dati biografici, le opere, e la lingua degli autori proposti. Assume una sensibilità per gli elementi retorici, filologici e storico-culturali. Acquisisce progressivamente la capacità di leggere, comprendere e tradurre i testi. Espone le proprie conoscenze in modo corretto, ordinato e consequenziale. Accede a letteratura scientifica specializzata.
ARGOMENTI
Lettura e commento dei seguenti testi: ESCHILO, Prometeo passim; ISOCRATE Panegirico 43-51; Lirici Greci arcaici (MIMNERMO, Come le foglie; SAFFO, L’amore; SIMONIDE, I morti alle Termopili) PLATONE, Apologia di Socrate 33; PLUTARCO, Vita di Alessandro passim; TUCIDIDE, L’epitafio di Pericle.
TESTI
I testi commentati dal Professore saranno presentati utilizzando edizioni critiche dei medesimi. Alcuni manuali di Letteratura greca classica di riferimento: ROSSI L.E.-NICOLAI R., Storia e testi della letteratura greca, I-III (Firenze, Le Monnier 2002); DEL CORNO D., La letteratura greca. Storia e testi, I-IV (Milano, Principato 2003). PINTACUDA M.- VENUTO M:, Storia della letteratura greca, con antologia, classici e percorsi tematici I-III (Palermo, Palumbo 2012-2014) Altri testi che saranno utilizzati: B. SNELL, La cultura greca e le origini del pensiero europeo (Torino, Einaudi 1982). BUDELMAN F. (ed.), Cambridge Companion to Greek Lyrics (Cambridge University Press, 2009). EASTERLING E. (ed.), Cambridge Companion to Greek Tragedy (Cambridge University Press, 1999). Gunderson E. (ed.), Cambridge Companion to Ancient Rhetoric (Cambridge University Press, 2009).