Corso
Elenco corsi a.a. 2019/2020
Anno accademico 2019/2020

Lingua latina III LB0612

8 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

L’obiettivo generale del corso, in continuità lineare con i corsi LB0610 e LB0611, è introdurre lo studente alle ultime nozioni di base della grammatica latina elementare, con particolare attenzione alle forme del congiuntivo latino. Alla fine del corso, il discente dovrà essere in grado di: comprendere, in tempi brevi, i contenuti in lingua latina trasmessi per via orale e scritta, senza il ricorso sommario alla traduzione letterale; riconoscere i contenuti lessicali e grammaticali già appresi in precedenza nei testi letti e nei discorsi orali; saper riconoscere le differenze e somiglianze tra il latino e la propria lingua madre; elaborare periodi semplici e complessi, esercitando e connettendo tra loro le strutture grammaticali e fraseologiche del latino apprese attraverso i testi, descrivendo delle immagini, rispondendo a delle domande di comprensione, operando variazioni fraseologiche e altri tipi di esercizi adatti allo scopo; saper consultare con criterio e risolvere dubbi ricorrendo efficacemente agli strumenti come dizionari, compendi di fraseologia e grammatiche.

ARGOMENTI

Il discente, nei capitoli 27-34 del libro Familia Romana, imparerà i seguenti contenuti: Imperativo dei verbi deponenti. Imperativo Futuro. Gerundio e gerundivo, coniugazione perifrastica passiva. Futuro perfetto. Sintassi del periodo. Congiuntivo presente, imperfetto, perfetto e piùccheperfetto attivo e passivo. Ut/ne/ ut non + congiuntivo: proposizioni subordinate completive, volitive, finali e consecutive. Cum + congiuntivo: proposizioni subordinate causali, concessive, il cum narrativo e storico. Il cum temporale. La consecutio temporum: tempi storici e tempi principali, tempi relativi, interrogata obliqua. Periodo ipotetico. Proposizioni relative improprie. Congiuntivi indipendenti: congiuntivo esortativo iussivo e proibitivo, desiderativo, dubitativo. Congiuntivo soggettivo. Nozioni di metrica: esametro, pentametro, distico elegiaco, endecasillabi. Lettura di testi di autori. Metodologia: Sarà adoperato il metodo induttivo-contestuale, basato su un testo composto integralmente in lingua latina e strutturato con il graduale aumento del livello di complessità. Questo permetterà al discente di apprendere le strutture morfosintattiche latine in modo naturale, attraverso la ripetizione e l’uso immediato, sia orale che scritto, del contenuto appreso. Durante le lezioni sarà dato ampio spazio all’uso attivo del latino in classe. Valutazione: La valutazione del corso constisterà in tre prove di verifica scritte lungo il corso, seguite dall’esame finale orale durante la sessione ordinaria invernale di esami.

TESTI

ØRBERG H.H., Lingua Latina per se illustrata. Pars I - Familia Romana, Edizioni Accademia Vivarium Novum (Roma, 2018); ØRBERG H.H., Lingua Latina per se illustrata. Latine Disco, Edizioni Accademia Vivarium Novum (Roma, 2010); ØRBERG H.H. (ed.), C. Iulii Caesaris Commentarii De Bello Galico, Edizioni Accademia Vivarium Novum (Roma, 2015); COOSEMANS P. et alii, Quaderno di esercizi per Lingua Latina per se illustrata. Pars I – Familia Romana. I-II, Edizioni Accademia Vivarium novum (Montella, 2008-2009); MIRAGLIA L., Lingua La¬tina per se illustrata. Vita moresque, Edizioni Accademia Vivarium Novum (Roma, 2010); MIRAGLIA L., Fabulae Syrae. Graecorum Romanorumque fabulae ad usum discipulorum Latine narratae, Edizioni Accademia Vivarium Novum (Roma, 2010); CARFAGNI R. (ed.), Caroli Francisci Lhomond Epitome Historiae Sacrae. Brevi Christi vitae narratione addita, Edizioni Accademia Vivarium Novum (Montella, 2009); CARFAGNI R., Nova exercitia Latina I. Ad usum discipulorum qui utuntur Familia Romana, Schola Latina (Montella, 2016); TRAINA A.-PERINI G.B., Propedeutica al latino universitario, Pàtron (Bologna, 2007); TRAINA A. – BERTOTTI T., Sintassi normativa della lingua latina, Cappelli Editore (Bologna, 2003). Il docente fornirà opportunamente dei sussidi aggiuntivi.