FINALITÀ
1. Lo studente acquisisce una conoscenza panoramica della letteratura latina dalle origini all’inizio dell’età augustea. 2. Lo studente acquisisce una conoscenza dei generi letterari della letteratura latina sia per quanto riguarda la prosa sia per quanto riguarda la produzione in versi. 3. Lo studente si appropria di nozioni metodologiche e concettuali fondamentali utili a orientarsi nella consultazione dei testi della letteratura latina classica. 4. Lo studente assimila una prima conoscenza dei problemi legati alla storia della trasmissione testuale. 5. Lo studente è in grado di cogliere e di valutare il contributo della letteratura latina alla civiltà letteraria europea medioevale e contemporanea.
ARGOMENTI
Lineamenti di storia letteraria latina dalle origini all’inizio dell’età augu¬stea. I. L’età arcaica: il teatro romano: Plauto e Terenzio; la poesia di Ennio; la satira: Luci¬lio. II. L’età di Cesare: la poesia neoterica, l’alessandrinismo e l’epigram¬ma: Catullo; Lucrezio e il De rerum natura; Cicerone; la storiografia: Giulio Cesare, Sallustio, Cornelio Nepote; la prosa tecnica: Varrone. III. L’età augu¬stea: Virgilio, Orazio, Livio.
TESTI
PARATORE E., Storia della letteratura latina (Firenze, Mondolibri 2003); ALBRECHT M., Storia della letteratura latina: da Livio Andronico a Boezio, I-II (Torino, Einaudi 1995) (Biblioteca Studio, 11 e 19); PONTIGGIA G.-GRANDI M.C., Letteratura latina, storia e testi, I-II (Milano, Principato 2014); CONTE G.B.-PIANEZZOLA E., Lezioni di letteratura latina, I-II (Firenze, Le Monnier Scuola 2010), CONTE G.B., Latin Literature: a History, translated by J. B. Solodow (Baltimore, John Hopkins University Press 2016).