ARGOMENTI
Il corso è diviso in tre parti. I. Cenni storici circa la nascita e lo sviluppo del latino canonico; esame di alcune particolarità del latino impiegato nelle fonti del diritto canonico. II. Analisi di testi tratti dal Magistero pontificio, dal Codice di Diritto Canonico e dalla giurisprudenza della Rota Romana. III. Esercizi pratici in vista della composizione di brevi testi in latino, con particolare attenzione agli atti processuali.
Curriculum in tres dividitur partes. I. Excursus historicus de ortu evolutioneque Latinitatis canonicae; explanatio peculiarium notarum sermonis Latini in fontibus adhibiti iuris canonici. II. Lectio et analysis textuum selectorum e Magisterio Pontificio, Codice Iuris Canonici et iurisprudentia Rotae Romanae. III. Exercitationes compositionis brevium textuum Latinorum, consideratis potissimum actibus processualibus.
TESTI
Commentarii Professoris; AGOSTO M., Latino per il diritto canonico. Avvio allo studio della microlingua (Lugano, Eupress 2007); PAVANETTO C., Elementa linguae et grammaticae Latinae (Roma, LAS 62009); SPRINGHETTI AE., Latinitas fontium Iuris Canonici (Roma, Pontificium Institutum Altioris Latinitatis 1968).