Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Lingua latina I LC0110

10 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Lunedì9.35 - 10.20Aula A12
Martedì10.35 - 11.20Aula A12
Giovedì9.35 - 10.20Aula A12

FINALITÀ

L’obiettivo generale del corso è quello di avviare lo studente allo studio della lingua latina e fornirgli le prime basi per sviluppare le abilità di ascolto e di lettura. Nello specifico, alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di leggere e capire testi latini elementari, riconoscendovi le strutture morfosintattiche apprese. Inoltre, dovrà saper comprendere dei brevi discorsi orali e domande propostegli in lingua latina, a cui dovrà rispondere in latino.

ARGOMENTI

Il discente, nei capitoli 1-17 del libro Familia Romana, imparerà le prime strutture morfosintattiche basilari della lingua latina, a sapere: Il nome: genere, numero e caso. Le cinque declinazioni. Morfologia e sintassi dei casi. Aggettivi di prima e seconda classe: i gradi dell’aggettivo. Preposizioni con l’ablativo e l’accusativo. Pronomi: personali, possessivi, dimostrativi, interrogativi, indefiniti e relativi. Congiunzioni coordinanti e coordinazione di periodi. Numerali. Il verbo: verbo copulativo, transitivo e intransitivo. Imperativo presente singolare e plurale. Indicativo presente. Voce attiva e voce passiva. Verbi deponenti. Verbi servili. Infinito presente attivo e passivo. Proposizioni infinitive oggettive e soggettive (accusativo con l’infinito). Verbi impersonali. Participio presente. Ablativo assoluto. Nozioni basilari di sintassi: concordanza verbale e nominale. Elementi di conversazione.

TESTI

ØRBERG H.H., Lingua Latina per se illustrata. Pars I. Familia Romana (Roma, 2018); ØRBERG H.H.- MIRAGLIA L. – BORRI T.F., Lingua Latina per se illustrata. Latine Disco (Roma, 2018); COOSEMANS P. et alii, Quaderno di esercizi per Lingua Latina per se illustrata. Pars I. Familia Romana. I (Montella, 2008); MIRAGLIA L., Lingua Latina per se illustrata. Vita moresque (Roma, 2010). CARFAGNI R., Nova exercitia Latina I. Ad usum discipulorum qui utuntur Familia Romana (Montella, 2016). Il docente fornirà opportunamente dei sussidi aggiuntivi.

NOTE

Modalità esame: La valutazione del corso consisterà in tre prove scritte di verifica lungo il corso, seguite dall’esame finale orale durante la sessione ordinaria invernale di esami. Note: Metodologia: Sarà adoperato il metodo induttivo-contestuale, basato su un testo composto integralmente in lingua latina e strutturato con il graduale aumento del livello di complessità. Questo permetterà al discente di apprendere le strutture morfosintattiche latine in modo naturale, attraverso la ripetizione e l’uso immediato, sia orale che scritto, del contenuto appreso. Si introdurrà gradualmente l’uso attivo della lingua latina in classe.

ORARIO

Primo semestre
Lunedì9.35 - 10.20Aula A12
Martedì10.35 - 11.20Aula A12
Giovedì9.35 - 10.20Aula A12
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica