FINALITÀ
L’obiettivo principale consiste nel mostrare allo studente una metodologia filologica appropriata per lo studio di un testo in lingua latina dell’antichità cristiana in modo che siano acquisite le seguenti competenze:
1. comprensione delle strutture morfo-sintattiche della lingua latina;
2. capacità di definire il genere letterario;
3. collocazione del testo nel più ampio contesto storico-teologico;
4. sensibilità lessicale (latinitas christianorum), attraverso l’uso dei Lexica;
5. apprezzamento per i contenuti antropologici, teologic, morali e spirituali del testo.
ARGOMENTI
Lettura e commento di Ad martyras (Tertulliano) e Passio SS. Perpetuae et Felicitatis.
TESTI
Tertullianus, Ad martyras, in CChrL 1, ed. DEKKER E. (1954) 3-8; Passio Sanctarum Perpetuae et Felicitatis, in ROBINSONS J.A., The Passion of S. Perpetua (New Jersey, 2004); POCHE E., The passion over Perpetua: a new approach to the Passio Perpetuae et Felicitatis (2009). LSU Master's Theses. 2109; https://digitalcommons.lsu.edu/gradschool_theses/2109; PETRAGLIO R., ‘Passio Perpetuae et Felicitatis’. Stile narrativo e sfondo biblico, in La narrativa cristiana antica, SEA 50 (Roma, 1995); KITZLER P., Viri mirantur facilius quam imitantur: Passio Perpetuae in the Literature of Ancient Church (Tertullian, acta martyrum, and Augustine), in FUTRE PINHEIRO M.P. - PERKINS J. - RICHARD PERVO R. (eds.), The Ancient Novel and Early Christian and Jewish Narrative: Fictional Intersections, Ancient Narrative Supplementum16 (Groningen, 2012), pp.189-201; Di Berardino A., Istituzioni della Chiesa antica (Venezia, 2019).
NOTE
Modalità esame:
Orale: lettura e commento di un brano di ciascun opera da parte dello studente.
Note:
Il corso presuppone una conoscenza globale della grammatica latina e della letteratura cristiana antica in lingua latina nei primi secoli.
ORARIO
Primo semestre
Giovedì | 9.35 - 10.20 | Aula A18 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica