Corso
Elenco corsi
Anno accademico 2020/2021

Letteratura greca I: Autori classici LC0213

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Le origini: Omero e la questione omerica. Epica omerica: Iliade e Odissea; l’eroe, i valori, la società arcaica; i miti. L’«Omero minore». – Esiodo e la teologia esiodea: Teogonia e Opere e giorni; la funzione metaforica del mito e il concetto di giustizia (δίκη). – La lirica arcaica: autori principali e temi rilevanti. Archiloco, Ipponatte, Teognide, Alceo, Saffo, Anacreonte. – Esopo: favola ed etica. – Il V secolo. La grande stagione della tragedia attica: Eschilo, Sofocle, Euripide; la riflessione sull’uomo; giustizia e ὕβρις; eroe e antieroe tragico; l’anfibologia. – Aristofane e la commedia antica: temi ed evoluzione del comico; la satira contro politica e cultura dominante; So¬crate idolo polemico. – L’oratoria attica: generi e funzioni. Lisia e la giudiziale; Isocrate e l’epidittica; Demostene e la politica. – Cenni sulla storiografia nel V secolo. – Platone: pensiero e opera. Dottrina delle idee: mondo e metafisica; l’anima.

TESTI

CANFORA L., Storia della letteratura greca (Bari, Laterza 1986); TARDITI G., Storia della letteratura greca (Torino, Loescher 21991); ROSSI L.E., Letteratura greca (Firenze, Le Monnier 1995); DEL CORNO D., La letteratura greca. Storia e testi, I-IV (Milano, Principato 2003); PRIVITERA G.A.-PRETAGOSTINI R., Storia e forme della letteratura greca (Milano, Einaudi 1997); MONTANARI F., Storia della letteratura greca (Roma-Bari, Laterza 1998); GUIDORIZZI G., Letteratura greca da Omero al secolo VI d. C. (Milano, Mondadori 2002); FERRARI F., L’alfabeto delle Muse. Storia e testi della Letteratura greca, I-III (Bologna, Cappelli 1995); CASERTANO M.-NUZZO G., Storia e testi della letteratura greca, I-III (Palermo, Palumbo 2003); BELTRAMETTI A., La letteratura greca. Tempi e luoghi, occasioni e forme (Roma, Carocci 2005).