FINALITÀ
Il corso si propone di fornire le informazioni generali sui contenuti, autori e testi della letteratura greca attraverso un percorso basato sui generi letterari considerati ognuno nel suo sviluppo storico, cercando di presentare i metodi di analisi dei testi letterari antichi. Una parte monografica apre un approfondimento specifico sulla letteratura giudaico-ellenistica, sviluppato attraverso letture di testi con relativo commento. Il corso sarà, pertanto, affiancato da alcune esercitazioni di traduzione. Al termine del corso, lo studente dovrà avere acquisito la conoscenza degli aspetti e delle questioni fondamentali della letteratura greca di età arcaica, classica, ellenistica e romano-imperiale, un’appropriata competenza di analisi degli aspetti contenutistici e stilistici emergenti dai testi, del loro significato all'interno del genere e nell’ambito del contesto storico a cui essi appartengono.
ARGOMENTI
I. PARTE GENERALE. ⸺ 1. Omero e la questione omerica. Epica omerica: Iliade e Odissea; l’eroe, i valori, la società arcaica; i miti. L’«Omero minore». – Esiodo e la teologia esiodea: Teogonia e Opere e giorni; la funzione metaforica del mito e il concetto di giustizia (δίκη). – Epica ellenistica: le Argonautiche Apollonio Rodio. – Epica post-classica: i Posthomerica di Quinto Smirneo. ⸺ 2. La lirica arcaica: autori principali e temi rilevanti. Archiloco, Ipponatte, Teognide, Alceo, Saffo, Anacreonte, Simonide, Bacchilide, Pindaro. ⸺ 3. Esopo: favola ed etica. ⸺ 4. La commedia. Aristofane e la commedia antica: temi ed evoluzione del comico; la satira contro politica e cultura dominante; i personaggi come «tipizzazioni» dell’umanità; So-crate idolo polemico. – Menandro: nuova etica e dramma borghese; l’equivoco come strumento del comico; riso e sorriso: i personaggi come raffigurazione realistica dell’animo umano. – I Caratteri di Teofrasto. II. PARTE MONOGRAFICA. La grande stagione della tragedia attica: Eschilo, Sofocle, Euripide. Lettura integrale di alcune tragedie. – Il V secolo. – La riflessione sull’uomo. – Giustizia e ὕβρις. – Religione e divino. – Eroe e antieroe tragico. – L’anfibologia.
TESTI
ROSSI L.E. – NICOLAI R., Storia e testi della letteratura greca I-III (Grassina, Le Monnier 2003); SAÏD S. – TRÉDÉ M. – LE BOULLUEC A., Histoire de la littérature grecque (= Quadrige. Manuels) (Paris, PUF 2004); HOSE M. – SHENKER D. (edd.), A Companion to Greek Literature (= Blackwell Companions to the Ancient World) (Chichester, Blakwell 2016); PORRO A. – LAPINI W., Ktema eis aiei. La letteratura greca, I-III (= Manuali di base, 53) (Torino, Loescher 2017); MONTANARI F., Storia della letteratura greca (Roma-Bari, Laterza 2010); PRIVITERA G.A. – PRETAGOSTINI R., Storia e forme della letteratura greca (Milano, Einaudi 1997); BELTRAMETTI A., La letteratura greca. Tempi e luoghi, occasioni e forme (Roma, Carocci 2005); GUIDORIZZI G., Letteratura greca da Omero al secolo VI d. C. (Milano, Mondadori 2002); PADUANO G., Follia e letteratura. Storia di un’affinità elettiva (Roma, Carocci 2018); FORNARO S., Un uomo senza volto. Introduzione alla lettura di Luciano di Samosata (= Eikasmos. Sussidi, 6) (Bologna, Patron 2019); DODDS E.R., I Greci e l'irrazionale (Milano, BUR 2017); KRAUS REGGIANI C., Storia della letteratura giudaico-ellenistica (Milano, Mimesis 2008).
NOTE
Modalità esame: Orale, nella lingua di preferenza dello studente. Se lo studente preferisce svolgere l’esame in forma scritta, potrà concordarlo con il dovuto anticipo con il docente. Parte dell’esame comprenderà una discussione di un elaborato.
Note: La frequenza è obbligatoria, in particolare per la parte monografica. Sarà richiesta la redazione di un elaborato scritto, con note e bibliografia, di 10-16 pp, su un tema concordato dai singoli con il docente. – Sono previsti esoneri in forma scritta. – Ai fini delle «equivalenze» tra ECTS in vigore nell’Università Pontificia Salesiana e i CFU delle Università della Repubblica Italiana il corso si inserisce negli SSD: L-FIL-LET/02: Lingua e letteratura greca; L-FIL-LET/05: Filologia classica.
ORARIO
Secondo semestre
Martedì | 16.40 - 17.25 | Aula A18 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica