FINALITÀ
L’obiettivo principale consiste nel comunicare il “gusto” della letteratura cristiana antica in lingua greca. Per questo motivo, le competenze che lo studente acquisisce sono le seguenti:
1. Definizione dello statuto epistemologico della disciplina.
2. Uso dei principali strumenti di lavoro: manuali, collezioni di opere della letteratura patristica in traduzione, riviste bibliografiche etc.
3. Conoscenza della produzione letteraria in lingua greca del Cristianesimo antico dalle origini al V secolo, esposta attraverso la presentazione dei generi letterari e dei contesti storico-ecclesiali.
4. Rilettura critica di alcune opere significative della letteratura patristica.
5. Capacità di cogliere il rapporto di continuità, discontinuità e perfezionamento che sussiste tra la paideia classica e l’Humanitas Christiana dei primi secoli.
ARGOMENTI
1. Argomenti introduttivi: contesto storico e geografico; definizione del concetto di genere letterario; caratteristiche della letteratura cristiana antica.
2. Presentazione degli strumenti di lavoro.
3. L’agiografia.
4. Gli apologisti del II e III secolo, con particolare attenzione a Giustino.
5. L’esegesi biblica, con speciale attenzione a Origene.
6. Il romanzo.
7. La letteratura monastica.
8. La poesia, con particolare attenzione a Gregorio Nazianzeno.
TESTI
DI BERARDINO A. – FEDALTO G. – SIMONETTI M. (edd.), Letteratura Patristica, (Cinisello Balsamo, 2007); MONACI CASTAGNO A. (ed.), Origene. Dizionario (Roma, 2000); MORESCHINI C. – NORELLI E., Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina I-III (Brescia, 2019-2021); SIMONETTI M. – PRINZIVALLI E., Letteratura cristiana antica. Profilo storico, Antologia di testi, 3 voll. (Casale Monferrato, 2003); SIMONETTI M. – PRINZIVALLI E., Storia della letteratura cristiana antica (Bologna, 2010); DI BERARDINO A., Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, 4 voll. (Genova-Milano, 2006-2010).
NOTE
Modalità esame:
Lo studente presenterà durante il semestre, nelle date comunicate al principio delle lezioni, i seguenti lavori scritti:
1. Analisi critica di tre operette a scelta (o porzione di opera), indicati dal docente.
2. Ricerca bibliografica sull’Année philologique.
3. Sommario di una voce del Dizionario su Origene (Scrittura Sacra).
4. Sommario di tre voci del Nuovo Dizionario di Patristica e Antichità cristiane riguardante le dottrine del II e III secolo.
5. A conclusione delle lezioni, lo studente affronterà un test scritto con domande a risposta multipla, riguardante la letteratura cristiana in lingua greca oggetto del corso.
Note:
Per gli studenti che più facilmente leggono le opere degli scrittori cristiani antichi in traduzione inglese o francese sarà indicata bibliografia apposita.
Ai fini delle “equivalenze” tra ECTS in vigore nell’Università Pontificia Salesiana e i CFU delle Università degli studi della Repubblica italiana il corso si inserisce nel SSD L-FIL-Let 02 – Letteratura greca.