Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Letteratura greca III. Autori cristiani LC0215

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Mercoledì15.50 - 16.35Aula A12
Giovedì10.35 - 11.20Aula A18

FINALITÀ

L’obiettivo principale consiste nel comunicare il “gusto” della letteratura cristiana antica in lingua latina. Per questo motivo, le competenze che lo studente acquisisce sono le seguenti: 1. Definire le principali caratteristiche della letteratura cristiana antica latina. 2. Conoscenza della produzione letteraria in lingua latina del Cristianesimo antico dalle origini al V secolo, esposta attraverso la presentazione dei generi letterari e dei contesti storico-ecclesiali. 3. Rilettura critica di alcune opere significative della letteratura patristica. 4. Capacità di cogliere il rapporto di continuità, discontinuità e perfezionamento che sussiste tra la paideia classica e l’Humanitas Christiana dei primi secoli.

ARGOMENTI

1. Argomenti introduttivi: caratteristiche della letteratura cristiana antica latina (contesto storico e geografico). 2. Concetto di genere letterario: agiografia. 3. Acta martyrum, Passiones, Vita di Cipriano, Ambrogio, Agostino, Martino 4. Opere apologetiche in lingua latina. 5. Concetto di genere letterario: esegesi biblica 6. Opere di esegesi biblica in lingua latina. 7. Concetto di genere letterario: epica, innografia, parafrasi, epigramma, didascalico-morale 8. Opere poetiche in lingua latina 9. Opere della letteratura monastica in lingua latina.

TESTI

DI BERARDINO A.- FEDALTO G.- SIMONETTI M. (a cura), Letteratura Patristica (Cinisello Balsamo, 2007); MORESCHINI C. - NORELLI E., Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina (Brescia, 1999); SIMONETTI M.-PRINZIVALLI E., Letteratura cristiana antica. Profilo storico, Antologia di testi, 3 voll. (Casale Monferrato, 2003); SIMONETTI M.- PRINZIVALLI E., Storia della letteratura cristiana antica (Bologna, 2010). DI BERARDINO A., Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, 4 voll. (Genova-Milano, 2006-2010).

NOTE

Modalità esame: Lo studente presenterà durante il semestre, nelle date comunicate al principio delle lezioni, i seguenti lavori scritti: • Analisi critica di un’opera a scelta (o porzione di opera), proposta del professore. • Sommario di un articolo a scelta proposto da parte del professore. • A conclusione delle lezioni, lo studente affronterà un test scritto con domande a risposta multipla, riguardante la letteratura cristiana in lingua latina oggetto del corso.

ORARIO

Primo semestre
Mercoledì15.50 - 16.35Aula A12
Giovedì10.35 - 11.20Aula A18
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica