FINALITÀ
L’obiettivo principale consiste nel comunicare il “gusto” della letteratura cristiana antica in lingua greca e un approccio critico a essa. Per questo motivo, le competenze che lo studente acquisisce sono le seguenti:
1. Approfondimento dello statuto epistemologico della disciplina.
2. Uso dei principali strumenti di lavoro: manuali, collezioni di opere della letteratura patristica in traduzione, principali collane in edizione critica, dizionari ed enciclopedie, lexica.
3. Conoscenza della produzione letteraria in lingua greca del Cristianesimo antico del IV e V secolo, esposta attraverso la presentazione dei generi letterari e dei contesti storico-ecclesiali nella Tarda-Antichità.
4. Rilettura critica di alcune opere significative della letteratura patristica.
5. Capacità di cogliere il rapporto di continuità, discontinuità e perfezionamento che sussiste tra la paideia classica e l’Humanitas Christiana dei primi secoli.
ARGOMENTI
1. Caratteristiche della letteratura cristiana antica dell’ “età d’oro”.
2. Il concetto di “fonte”: lettura e commento di opere di Teodoreto di Ciro.
3. L’epistolografia, con particolare attenzione a Ignazio di Antiochia.
4. L’oratoria cristiana: lettura di opere di Basilio di Cesarea e di Giovanni Crisostomo.
5. Il dialogo: Gregorio di Nissa e Metodio di Olimpo.
6. La storiografia cristiana: Eusebio, Filostorgio, Socrate, Sozomeno, Teodoreto.
7. La controversie trinitarie e cristologiche attraverso i trattati teologici.
8. Un autore e la storia della sua interpretazione: Gregorio di Nissa.
9. Due approcci complementari al Mistero cristiano: Alessandria e Antiochia.
TESTI
DI BERARDINO A., Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane (a cura), 4 voll. (Genova-Milano, 2006-2010). Dal Covolo E. (a cura), Storia della teologia. 1 (Bologna 2005), 207-262. DI BERARDINO A.- FEDALTO G.- SIMONETTI M. (a cura), Letteratura Patristica (Cinisello Balsamo, 2007). MONACI CASTAGNO A. (a cura), Origene. Dizionario (Roma, 2000). MORESCHINI C. - NORELLI E., Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina 3 voll. (Brescia, 2019-2021). PIRAS Antonio, Storia della letteratura patristica (Cagliari 2008), SIMONETTI M.-PRINZIVALLI E., Letteratura cristiana antica. Profilo storico, Antologia di testi, 3 voll. (Casale Monferrato, 2003). SIMONETTI M.- PRINZIVALLI E., Storia della letteratura cristiana antica (Bologna, 2010).
NOTE
Modalità esame:
Lo studente presenterà durante il semestre, nelle date comunicate al principio delle lezioni, i seguenti lavori scritti:
1. Analisi critica di tre operette a scelta (o porzione di opera), tra gli scritti di Basilio di Cesarea, Giovanni Crisostomo, Cirillo di Gerusalemme.
2. Biografia di dieci autori menzionati durante le lezioni.
3. Sommario di un testo di storia della teologia del IV-V secolo.
4. Sommario di un saggio monografico su Giovanni Crisostomo o Gregorio di Nazianzo.
A metà e a conclusione delle lezioni, lo studente affronterà un test scritto con domande a risposta multipla, riguardante la letteratura cristiana in lingua greca oggetto del corso.
Note:
Per gli studenti che più facilmente leggono le opere degli scrittori cristiani antichi in traduzione inglese o francese sarà indicata bibliografia apposita.
ORARIO
Secondo semestre
Lunedì | 11.25 - 12.10 | Aula A18 |
---|---|---|
Mercoledì | 11.25 - 12.10 | Aula A17 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica