Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Lettura testi cristiani antichi greci II LC0218

3 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Secondo semestre
Mercoledì9.35 - 10.20Aula A18

FINALITÀ

L’obiettivo principale consiste nel mostrare allo studente una metodologia filologica appropriata per lo studio di un testo in lingua greca dell’antichità cristiana in modo che siano acquisite le seguenti competenze: 1. comprensione delle strutture morfo-sintattiche della lingua greca, particolarmente quelle relative alla coniugazione verbale. 2. Capacità di definire il genere letterario. 3. Collocazione del testo nel più ampio contesto storico-teologico. 4. Sensibilità lessicale, attraverso l’uso dei Lexica. 5. Consapevolezza dell’adozione di una buona edizione critica. 6. Apprezzamento per i contenuti antropologici, teologici e morali del testo.

ARGOMENTI

Lettura e commento della III Catechesi Mistagogica di Cirillo di Alessandria, e passi di Ad Diognetum.

TESTI

CYRIL DE JERUSALEM, Catéchèses, introduction, texte critique et notes par A. Piédagnel, traduction par P. Paris = Sources Chrétiennes 126 (Paris, Cerf 1966); SPATARO, La liturgia e i Padri “terzo testamento”. La terza catechesi mistagogica di Cirillo di Gerusalemme, in “Salesianum” LXXXII (2020), pp. 231-246. MARROU H.I. (ed), A Diognète. Introduction, édition critique, traduction et commentaire = Sources Chrétiennes 33bis (Paris, Cerf 1965). THIERRY J.J. (ed.), The Epistle to Diognetus (Leiden, Brill 1964). ZINCONE S. (introd., trad. e note), A Diogneto (Roma, 1977). SPATARO R., “La violenza non si addice a Dio”. Spunti per un’ “apologetica originale” a partire dallo scritto Ad Diognetum (II sec.), in SÁNCHEZ LEYVA F. (ed.), Credere e non credere a confronto. Per un’apologetica originale, Las-Roma, 2018, pp. 35-58. Di BERARDINO A. (a cura), Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, 4 voll. (Genova-Milano, 2006-2010).

NOTE

Modalità esame: Lo studente compone una sintesi scritta di un articolo relativo all’opera studiata (cf. bibliografia). A conclusione della lettura e del commento delle sezioni delle operetta, durante lo svolgimento del corso, lo studente elabora rispettivamente tre “pensa”, che contengono domande di analisi morfo-sintattica e richiedono un esame filologico di parti dell’opera studiata. Note: Il corso presuppone una conoscenza globale della grammatica greca e della letteratura cristiana antica in lingua greca nei primi secoli.

ORARIO

Secondo semestre
Mercoledì9.35 - 10.20Aula A18
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica