FINALITÀ
L’obiettivo principale del corso consiste nell’acquisizione di un approccio critico-filologico a testi in lingua greca. Durante il corso si completerà lo studio della morfologia del verbo e della sintassi greca. Questa è la competenza precipua che gli studenti sono sollecitati ad acquisire. Simultaneamente gli studenti apprendono a impostare una questione storico-filologica, nello specifico, la “questione socratea”.
ARGOMENTI
Lettura e commento di passi scelti di Senofonte, Memorabilia Socratis e di Platone, Apologia di Socrate;
TESTI
MARCHANT E.C. (ed.), Xenophontis opera omnia, vol. 2, Clarendon Press, Oxford 1910 (repr. 1971). SAVINO E. (a cura); Platone. L’Apologia di Socrate (Milano 20159
MARIN M., I quattro volti di Socrate : il Buffone, il Cittadino esemplare, il Maestro, il Proteiforme, LAS, Roma 2020. MORRISON D. (ed.), The Cambridge Companion to Socrates, Cambridge University Press, Cambridge 2011. SORDI M., Senofonte in DELLA CORTE F. (ed.), Dizionario degli scrittori greci e latini III, Marzorati, Milano 1987, pp. 1991-1999. BALME M. – LAWALL G. – MIRAGLIA L. – BÓRRI T.F., Athénaze. Introduzione al greco antico II, Edizioni Accademia Vivarium Novum, Roma 2011.
NOTE
Modalità esame:
Lo studente presenterà durante il semestre, nelle date comunicate al principio delle lezioni, i seguenti lavori scritti:
1. Sommario di un capitolo di una delle due monografie su Socrate elencate tra i testi.
2. Sommario della voce Senofonte indicata tra i testi.
3. Cinque test di analisi morfo-sintattica e lessicale dei brani presentati dal docente durante le lezioni.
Note:
Prerequisito: frequenza ai corsi: Lingua greca I, Lingua greca II, Lingua greca III e superamento dell’esame corrispondente (o riconoscimento di corsi equipollenti).
Gli studenti che non hanno seguito il corso Letteratura greca II. Autori non-cristiani aggiungeranno al programma presentato lo studio personale della grande triade dei tre storici greca di epoca classica.
ORARIO
Primo semestre
Martedì | 11.25 - 12.10 | Aula A20 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica