Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Storiografia greca: esegesi fonti greche II LC0222

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Giovedì15.50 - 16.35Aula A12

FINALITÀ

Il corso, a supporto dello studio della letteratura greca classica e tardo-antica, si propone di verificare a partire da una analisi diretta del testo, i presupposti metodologici dei principali storiografi greci e di approfondirne i valori sotto i profili letterario e documentario, evidenziandone in particolare l’eventuale funzione polemica o propagandistica. Mediante la lettura integrale di alcuni libri e il ricorso al testo originale si intende, inoltre, appurare l’eventuale ricorso degli autori a specifici criteri di natura retorica. – Lo studente acquisisce le seguenti competenze: 1) esperienza di comprensione della prosa storiografica delle varie epoche e di conoscenza dei principali autori; 2) interpretazione del testo; 3) individuazione dei caratteristi stilistici; 4) valutazione critica degli strumenti metodologici dei vari autori; 5) collocazione dei testi nel loro contesto storico e culturale; 6) utilizzo delle edizioni critiche del testo.

ARGOMENTI

1. Il concetto di popolo: Erodoto e la storiografia narrativa; lettura integrale di Storie, IV. 2. Il concetto di Europa: Polibio e la scienza storiografica; Storie, proemio, e III.

TESTI

GASPARI G. (ed.), Gli storici: Erodoto, Tucidide, Polibio, Plutarco (Milano, 2003 = Poeti e scrittori della letteratura greca); CORCELLA A. – MEDAGLIA S., Erodoto, Le storie, III: La Persia (Milano 20135 = Fondazione Lorenzo Valla); PÉDECH P., Polybe, Les Histoires, III: Livre III (Paris 1964 = Collection des Universités de France, Série grecque, 437); Giuseppe ZECCHINI G., Polibio. La solitudine dello storico (Roma 2018 = Saggi di storia antica, 41); insieme alle dispense del docente.

NOTE

Modalità esame: Orale o nella lingua di preferenza dello studente, con interpretazione e commento di testi in lingua greca presentati a lezione. Note: Le lezioni sono in lingua italiana. È richiesta la preparazione di alcune esercitazioni di natura grammaticale e di una traduzione greco-latino di alcuni passi scelti. La frequenza è altamente consigliata. – Per la partecipazione al corso si presuppone una conoscenza molto approfondita delle lingue latina e greca e della grammatica.

ORARIO

Secondo semestre
Giovedì15.50 - 16.35Aula A12
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica