Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Seminario di storia e letteratura greca classica LC0240

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Mercoledì16.40 - 17.25Aula A12

FINALITÀ

Il corso, mediante la lettura sistematica di un dialogo platonico, si propone di offrire una conoscenza approfondita del pensiero filosofico greco, entrando nel dettaglio linguistico e metodologico dell’autore, acquisendo le indicazioni metodologiche fondamentali per l’interpretazione del testo e valutandone gli apporti culturali nelle ere successive, incluso il contesto cristiano fino all’età moderna. Gli studenti impareranno ad accostarsi in modo critico all’autore, applicando l’opportuna metodologia analitica, studiando i meccanismi letterari e retorici dei testi, la loro fortuna e soprattutto la terminologia e la tecnica i comunicazione adoperata in specifici mbiti di maggiore interesse. – Lo studente acquisice le seguenti competenze: 1) conoscere in forma diretta e sistematica i caratteri principali del pensiero filosofico greco, in particolare quello platonico; 2) esaminare gli strumenti retorici e individuare le tecniche subordinate a specifiche esigenze della comunicazione culturale; 3) comprendere e analizzare criticamente il testo valorizzandone il procedimenti dimostrativi finalizzati alla persuasione; 4) orientarsi nella materia sul piano bibliografico.

ARGOMENTI

Nozioni preliminari su Platone e la sua opera. – Evoluzione del pensiero platonico: platonismo, Aristotele, neo-platonismo, neo-platonismo rinascimentale, esistenzialismo. – Platonismo e cristianesimo. – Il Fedro: lettura integrale e commento. Esercitazioni.

TESTI

REALE G. (ed.), Platone, Fedro (= Fondazione Lorenzo Valla, Scrittori greci e latini) (Roma - Milano, A. Mondadori 20094); DELCOMMINETTE S. - D’HOINE P. - GAVRAY M.-A., The Reception of Plato’s Phaedrus from Antiquity to the Renaissance (Beiträge zur Altertumkunde, 384) (Berlin - Boston, De Gruyter 2020); SZELÁK TH.A., Come leggere Platone, (Milano, Bompiani 2004); SZELÁK TH.A., Platone e la scrittura della filosifia. Analisi dei dialoghi della giovinezza e della maturità alla luce di un nuovo paradigma ermeneutico (Centro di ricerche di metafisica. Temi metafisici e problemi del pensiero antico, 6) (Milano, Vita e pensiero 19923).

NOTE

Modalità esame: Orale o nella lingua di preferenza dello studente, con interpretazione e commento di testi in lingua greca presentati a lezione. Note: Le lezioni si tengono in lingua italiana. Per la specificità della materia e la mole di materiali distribuiti, la frequenza è obbligatoria. Per la partecipazione al corso si presuppone una conoscenza molto approfondita della lingua e della grammatica greca, nonché della letteratura greca classica e patristica. – Ai fini delle «equivalenze» tra ECTS in vigore nell’Università Pontificia Salesiana e i CFU delle Università della Repubblica Italiana il corso si inserisce negli SSD L-FIL-LET/02: Lingua e letteratura greca; L-FIL-LET/05: Filologia classica; L-FIL-LET/05: Filologia classica; M-FIL/06: Storia della filosofia; M-FIL/07: Storia della filosofia antica.

ORARIO

Secondo semestre
Mercoledì16.40 - 17.25Aula A12
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica