FINALITÀ
1. Questo corso approfondisce negli studenti, già in possesso di solide competenze grammaticali, la conoscenza scientifica delle princiali proposizioni temporali, in rapporto alle varianti stilistiche interne a queste strutture, sulla base delle evoluzioni storiche e linguistiche del periodo latino.
2. Ogni argomento teorico sarà commentato con letture e interpretazioni filologiche di prose e poesie in cui lo studente dimostrerà di aver acquisito le necessarie competenze, in funzione della ricerca grammaticale, o dell'insegnamento di livello superiore.
3. Dopo la trattazione di ogni capitolo, gli studenti saranno in grado di affrontare la traduzione in italiano di frasi e brani scelti dal docente per le necessarie verifiche di apprendimento, con commento scientifico-grammaticale; relativo al tipo di proposizione studiata.
ARGOMENTI
1. Le proposizioni considerate, oltre a eventuali integrazioni relative alla sintassi del verbo, sono: infinitiva, finale, consecutiva, causale, temporale, così come si presentano nell'elaborazione stilistica degli scrittori arcaici, classici, cristiani.
2. Ogni singola proposizione sarà studiata anche in relazione agli aspetti retorici e stilistici che presenta.
3. Eventuali integrazioni, relative alla sintassi del verbo, riguarderanno la sintassi dei casi e del periodo.
TESTI
Traina A.-Bertotti T., Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 2010, rist. Geymonat M.-Fort L., Dialogare con il passato, vol. I, Bologna 1998.
Tantucci V.-Rimondi T., Urbis et orbis lingua, vol. I, Bologna 1994, rist.
Hofmann J. B.-Szantyr A., Stilistica latina, Bologna 2003. Palmer L. R., La lingua latina, Torino 1977.
Ronconi A., Il verbo latino, Firenze 1959.
NOTE
Prova scritta
Lo studente commenterà scientificamente un brano classico tradotto dal latino in italiano, indicato dal docente, per ogni proposizione studiata.
Lo studente presenterà la traduziqne in latino di alcune frasi in italiano (mx. 1O), contenenti vari aspetti delle proposizioni trattate durante il Corso.
Lo studente riferirà sulle particolarità inerenti alle singole proposizioni studiate.
Prova orale
Valutazione delle prove scritte e dl.scussione degli eirnri.
Simulazione di una lezione liceal.e in cui lo studente dovrà essere in grado di spiegare ai propri allievi, nel ruolo di professore, la natura e l'uso di ogni proposizione studiata.
Considerazioni personali sui risultati raggiunti.
Note
Il Corso presuppone la conoscenz completa della Grammatica Latina e particolare attitudine allo studio di questioni linguistiche, normative, filologiche, tese ad approfondire in senso scientifico le conoscenze in merito alla sintassi latina del verbo.
ORARIO
Primo semestre
Venerdì | 12.15 - 13.00 | Aula A12 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica