ARGOMENTI
1. La nascita del Cristianesimo e il suo sviluppo. 2. Cristianesimo e Impero Romano. 3. Il martirio. 4. Il monachesimo. 5. Organizzazione ecclesiastica. 6. Le controversie dottrinali, i Concili ecumenici e la formulazione dei principali dogmi. 7. La nascita del Canone biblico e la Sacra Scrittura.
TESTI
Bibliografia:
MAYEUR J.M.-PIETRI Ch. et L.-VAUCHEZ A.-VENARD M. (a cura di), Storia del cristianesimo. Religione-Politica-Cultura. Vol. I. Il Nuovo popolo (Dalle origini al 250), Vol. II. La nascita di una cristianità (250-430), Vol III. Le Chiese d'Oriente e d'Occidente (432-610) (Borla, Roma 2000-2003). COMBY J., Per leggere la storia della Chiesa. I vol. (Borla, Roma 1986). BUCCI O. – PIATTI P. (a cura), Storia dei concili ecumenici. Attori, canoni, eredità (Città Nuova, Roma 2014). DI BERARDINO A., Istituzioni della Chiesa antica (Marcianum, Venezia 2019). Catechismo della Chiesa cattolica. Altri sussidi didattici saranno depositati sulla piattaforma GECO.
NOTE
Alla conclusione del corso gli studenti subiranno un esame orale. Consegneranno inoltre un lavoro scritto di approfondimento su uno degli argomenti, d’intesa con il prof. Gassín.