FINALITÀ
L’obiettivo principale consiste nella comunicazione di informazioni storiche sulle vicende del Cristianesimo dei primi secoli.
Al termine dell’insegnamento, gli studenti acquisiscono le seguenti competenze:
1. Uso delle fonti, in traduzione in lingua moderna, per la conoscenza della storia del Cristianesimo antico.
2. Capacità di individuare le coordinate per la ricostruzione dei contesti in cui collocare i fenomeni letterari del Cristianesimo antico: spazi geografici, tempi, istituzioni, organizzazione teologica, sviluppo del pensiero.
3. Coniugazione dell’approccio storico-diacronico a quello teologico-sincronico.
ARGOMENTI
1. L’espansione missionaria degli inizi. Cristianesimo e Impero Romano. 2. Le persecuzioni e il martirio. 3. Lo sviluppo teologico e i Concili Ecumenici. 4. Il Canone biblico. Il culto cristiano e la liturgia. 5. Il monachesimo. 6. L’organizzazione ministeriale e gerarchica. 7. Aspetti economico-sociali.
TESTI
BOSCH D. J., La trasformazione della missione: mutamenti di paradigma in missiologia (Brescia, Queriniana 2000); BEVANS S. B. – SCHROEDER. P., Teologia per la missione oggi: costanti nel contesto, Brescia, Queriniana 2010); SIEVERNICH M., La missione cristiana: storia e presente (Brescia, Queriniana 2012); MAYEUR J.M. – PIETRI Ch. et L. – VAUCHEZ A. – VENARD M. (a cura di), Storia del cristianesimo. Religione-Politica-Cultura. Vol. I. Il Nuovo popolo (Dalle origini al 250), Vol. II. La nascita di una cristianità (250-430), Vol III. Le Chiese d'Oriente e d'Occidente (432-610) (Roma, 2000-2003); COMBY J., Per leggere la storia della Chiesa. I vol. (Roma, 1986); BUCCI O. – PIATTI P. (a cura), Storia dei concili ecumenici. Attori, canoni, eredità (Roma, 2014); DI BERARDINO A., Istituzioni della Chiesa antica (Venezia, 2019). Catechismo della Chiesa cattolica.
NOTE
Modalità esame:
Gli studenti compongono un elaborato (tra 7 e 10 cartelle) per approfondire uno degli argomenti del corso, utilizzando la bibliografia segnalata. Alla fine delle lezioni, sostengono un esame orale.
Note:
Per gli studenti che ne faranno richiesta saranno indicati manuali in lingua inglese e francese.
ORARIO
Primo semestre
Lunedì | 12.15 - 13.00 | Aula A12 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica