FINALITÀ
L’obiettivo principale consiste nel rendere lo studente autonomo nell’uso della lingua italiana all’interno della comunità universitaria e nella vita quotidiana fino al raggiungimento del livello standard B1 del quadro di riferimento europeo (LL1: livello A2 – LL2 livello B1).
Le competenze che lo studente acquisisce sono:
1. comprensione di testi scritti e dialoghi orali, di difficoltà gradualmente disposta;
2. acquisizione del lessico (circa 2.500 parole) distribuito per aree lessicali e varie situazioni di vita per la comunicazione;
3. conoscenza della grammatica italiana;
4. elaborazioni di testi semplici, grammaticalmente corretti.
ARGOMENTI
Lessico: presentazioni, saluti, informazioni, la famiglia e la casa, il tempo libero, comunicazione telefonica ed elettronica, ordini al bar e al ristorante, feste e viaggi, previsioni del tempo, la cucina italiana, la liturgia cattolica, il cinema, fare acquisti, programmi televisivi, i sentimenti e i desideri, la musica, studio e lavoro, economia e finanza, geografia e storia dell’Italia, salute e malattie, sport, abitazioni. Morfologia e uso dell’articolo determinativo e indeterminativo, del sostantivo, degli aggettivi. dei pronomi, della coniugazione completa del verbo, attiva, passiva e riflessiva. Parti invariabili del discorso: congiunzioni coordinanti e subordinanti, preposizioni semplici e articolate, avverbi.
TESTI
Testi:
T. Marin – S. Sagnelli, Nuovo progetto italiano voll. 1-2. Corso multimediale di lingua e civiltà italiana (Roma 2018)
NOTE
Modalità esame:
Consegna e valutazione degli esercizi settimanale.
Note:
Il corsi LL1 e LL2 sono programmati come parti di un’unica disciplina.